NipPop

Perché comprare una cuccia al proprio gatto quando si può avere un santuario?

25 Novembre 2020
Xhenida Doko

La Neko Jinja House ti permette di venerare il tuo gatto nel comfort della tua casa.


Ci sono due comportamenti universali che caratterizzano i gatti: l’inspiegabile fascinazione per le scatole di cartone e la sicurezza in se stessi, riflessa nei movimenti eleganti e altezzosi, come se si sentissero gli dei della casa.

A conciliare questi due aspetti dei nostri amici felini ci ha pensato Howay Industry!


 

La Neko Jinja House è l’ultimo prodotto della Howay Industry, produttore di articoli in cartone. Progettato da un architetto amante dei gatti – come riferisce un comunicato stampa – consiste in una casetta di cartone il cui design prende ispirazione dai santuari shintoisti. Con un'altezza di 58 cm e una larghezza di 64 cm, la struttura riprende – in scala ridotta – varie caratteristiche tipiche dei santuari. All’entrata della scatola si possono trovare delle porte scorrevoli (fusuma) sormontate da due campanelle (che rispecchiano le grandi campane suzu) e di fronte si può posizionare una scatola per le donazioni al santuario, che può essere adibita a contenitore per i croccantini.

Inoltre, essendo la struttura priva di base, è possibile inserire sul fondo un confortevole cuscino oppure una lettiera, a seconda dell’utilizzo.

Sebbene sia costruito in cartone, il santuario è stabile e robusto, con un tetto in grado di supportare il peso di più gatti.

La Neko Jinja House rientra in un progetto di crowdfunding accessibile sul sito web di Kibidango. Annunciato il 17 novembre, in solo 24 ore ha raggiunto l'obiettivo di 500 mila yen (circa 4 mila euro). La pagina della campagna di crowdfunding si può trovare qui, i reward tiers che includono il santuario partono da 4840 yen (circa 40 euro) e gli ordini sono aperti fino al 30 novembre.

Fonte: SoraNews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto