NipPop

Per il suo 50esimo anniversario, Doraemon fa il suo ingresso nelle stampe ukiyo-e!

27 Gennaio 2021
Christian Mazzacani

Alcuni tra i più famosi xilografi contemporanei che si rifanno alle tecniche del periodo Edo hanno omaggiato il simpatico gatto robot con straordinarie opere intagliate nel legno!

È il 1971 quando il manga di Doraemon, destinato a diventare il gatto più amato dai bambini, comincia a essere serializzato. Per celebrare il suo cinquantesimo anniversario, alcuni tra i più celebri artisti che ancora oggi continuano a utilizzare le tecniche dell’epoca Edo hanno deciso di omaggiarlo realizzando 500 rappresentazioni di Doraemon in stile ukiyo-e. È straordinario poter apprezzare il simpatico gatto robot nella precisione e nell’eleganza della xilografia, che gli conferisce colori e dettagli unici.

Gli artigiani coinvolti nella produzione sono Saeko Nagai e Hirokazu Tetsui. Il primo, nato come tatuatore in stile ukiyo-e, ha partecipato anche alla produzione di famose stampe ispirate a opere come Star Wars o Naruto, nonché ristampe di Hokusai, Hiroshige e Hasui Kawase. Il secondo, figlio d’arte, ha iniziato sin da piccolo a lavorare il legno nello studio del padre, affinando la propria tecnica come intagliatore. Le tecniche usate sono raffinatissime e tramandate dai tempi dei maestri del periodo Edo: ogni opera è un gioiello dal valore artistico e artigiano indescrivibile. Qui possiamo notare una parte del blocco di legno, chiamato hangi, in corso di lavorazione.

Le straordinarie 500 copie di Doraemon in stile ukiyo-e saranno disponibili per il preordine dalle 12:00 di domenica 30 gennaio, ma verranno spedite solo a partire dalla metà di marzo. I telai sono grandi circa 30 cm per lato e il prezzo è di 18.000 yen ciascuno, poco più di 140€ (tasse e spedizione escluse).

Questo è un prodotto in edizione limitata e 400 delle 500 copie disponibili saranno acquistabili sul sito ufficiale “Ukiyo-e Studio”, quindi se vuoi aggiungerlo alla collezione segnati la data del 30 gennaio sul calendario!

Fonti: Japaaan; Japan NEWS

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto