NipPop

Paidon: il nuovo manga di Osamu Tezuka ideato da un’intelligenza artificiale

28 Febbraio 2020
Jossa Bulseco

Può una AI determinare e analizzare alla perfezione lo stile artistico di Osamu Tezuka e creare un’opera originale degna del “dio dei manga”? Questo è il quesito che si sono posti a Kioxia, e la loro risposta è stata il manga Paidon.

La multinazionale giapponese Kioxia Holding Corporation – un’azienda sussidiaria della Toshiba specializzata in tecnologie per le memorie digitali – un anno fa si è imbarcata in un progetto che partiva da questo quesito: se Osamu Tezuka fosse vivo oggi, che genere di manga disegnerebbe?
Per rispondere a tale domanda, Kioxia si è affidata alle proprie innovative tecnologie di data storage e intelligenza artificiale. Il risultato è Paidon: un manga che secondo Kioxia rispetta i canoni artistici e narrativi del grande Tezuka, considerato il padre dei manga nonché creatore di opere senza tempo come Astro boy, Black Jack e Kimba, il leone bianco.

L’opera è stata creata analizzando sessantacinque lavori originali di Tezuka, inclusi classici come La Fenice e Black Jack, che sono stati digitalizzati e poi studiati dalla IA della Kioxia. Da tutto ciò l’intelligenza artificiale ha elaborato una trama di base, il character design e i personaggi inediti. Il lavoro è poi stato ultimato da disegnatori professionisti che hanno aggiunto elementi quali vestiario e dialoghi, seguendo ovviamente le direttive date dalla AI.
Giovedì 27 febbraio 2020 Paidon è stato pubblicato sul magazine settimanale Weekly morning (週刊モーニング) e presentato durante una conferenza stampa a Tokyo. Tra i presenti oltre ai rappresentanti di Kioxia anche il figlio del defunto autore giapponese, il regista Macoto Tezka (Makoto Tezuka), che ha partecipato al progetto.

La trama del manga segue le vicende di un filosofo senzatetto che, affiancato da un uccello robotico di nome Apollo, risolve casi e crimini nella Tokyo del 2030. La Kodansha Ltd. a cui appartiene il magazine Weekly morning ha già annunciato che un sequel è in corso di sviluppo.
Macoto Tezka ha affermato durante la conferenza che la creazione di Paidon, un manga ideato da una AI, è il genere di tecnologia avanzata che suo padre ha sempre rappresentato nei suoi manga. La sua speranza è che questo tipo di innovazione possa contribuire alla formazione dei mangaka di nuova generazione e a diffondere nel mondo la cultura giapponese dei fumetti.

Source: Japan Times

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto