NipPop

Paidon: il nuovo manga di Osamu Tezuka ideato da un’intelligenza artificiale

28 Febbraio 2020
Jossa Bulseco

Può una AI determinare e analizzare alla perfezione lo stile artistico di Osamu Tezuka e creare un’opera originale degna del “dio dei manga”? Questo è il quesito che si sono posti a Kioxia, e la loro risposta è stata il manga Paidon.

La multinazionale giapponese Kioxia Holding Corporation – un’azienda sussidiaria della Toshiba specializzata in tecnologie per le memorie digitali – un anno fa si è imbarcata in un progetto che partiva da questo quesito: se Osamu Tezuka fosse vivo oggi, che genere di manga disegnerebbe?
Per rispondere a tale domanda, Kioxia si è affidata alle proprie innovative tecnologie di data storage e intelligenza artificiale. Il risultato è Paidon: un manga che secondo Kioxia rispetta i canoni artistici e narrativi del grande Tezuka, considerato il padre dei manga nonché creatore di opere senza tempo come Astro boy, Black Jack e Kimba, il leone bianco.

L’opera è stata creata analizzando sessantacinque lavori originali di Tezuka, inclusi classici come La Fenice e Black Jack, che sono stati digitalizzati e poi studiati dalla IA della Kioxia. Da tutto ciò l’intelligenza artificiale ha elaborato una trama di base, il character design e i personaggi inediti. Il lavoro è poi stato ultimato da disegnatori professionisti che hanno aggiunto elementi quali vestiario e dialoghi, seguendo ovviamente le direttive date dalla AI.
Giovedì 27 febbraio 2020 Paidon è stato pubblicato sul magazine settimanale Weekly morning (週刊モーニング) e presentato durante una conferenza stampa a Tokyo. Tra i presenti oltre ai rappresentanti di Kioxia anche il figlio del defunto autore giapponese, il regista Macoto Tezka (Makoto Tezuka), che ha partecipato al progetto.

La trama del manga segue le vicende di un filosofo senzatetto che, affiancato da un uccello robotico di nome Apollo, risolve casi e crimini nella Tokyo del 2030. La Kodansha Ltd. a cui appartiene il magazine Weekly morning ha già annunciato che un sequel è in corso di sviluppo.
Macoto Tezka ha affermato durante la conferenza che la creazione di Paidon, un manga ideato da una AI, è il genere di tecnologia avanzata che suo padre ha sempre rappresentato nei suoi manga. La sua speranza è che questo tipo di innovazione possa contribuire alla formazione dei mangaka di nuova generazione e a diffondere nel mondo la cultura giapponese dei fumetti.

Source: Japan Times

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto