NipPop

Ouroboros sbarca in TV con Ikuta Toma e Oguri Shun

11 Agosto 2014
Elena Tessari

Ouroboros – Keisatsu o Sabaku wa Ware ni Ari – (ウロボロス – 警察ヲ裁クハ我ニアリ -), manga di Kanzaki Yūya, verrà trasposto come drama dal prossimo gennaio sulla rete TBS.

Ikuo Ryūzaki e Tatsuya Danno sono stati cresciuti da bambini da una persona che loro chiamano "sensei", uccisa brutalmente da una banda di criminali. Il caso non è mai stato risolto dall'indolente poliziotto messo a capo delle indagini. I due, da grandi, scelgono strade completamente diverse. Uno diventa poliziotto, l'altro è a capo di un gruppo yakuza. La loro missione è la stessa: vendicarsi di chi ha ucciso il loro sensei, e della polizia corrotta.

L'annuncio è stato dato dalla casa editrice Shinchōsha sulla costina del diciottesimo volume del manga, pubblicato in Giappone il 6 agosto. Si legge anche che i protagonisti saranno Ikuta Tōma (29) e Oguri Shun (31), due attori molto popolari, con una lunga carriera televisiva e cinematografica alle spalle.

Entrambi gli attori hanno già lavorato su trame di tipo poliziesco e/o legate a vendetta e mafia giapponese. Tra tutti ricordiamo il drama BORDER e Tokyo Dogs e i film Crows Zero con Oguri, mentre per Ikuta vanno citati i drama Maou e Majo Saiban e il film Mogura no uta.

La loro combo sul set promette bene e l'aspettativa dei lettori è molto alta, considerato il talento degli attori e il forte rapporto di amicizia che lega i due nella vita privata.

Fonte: Anime News Network

 

 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto