NipPop

Oltre le barriere di genere: addio alle vecchie uniformi scolastiche

25 Giugno 2018
Giulia Miglietti

 Alla Kashiwanoha Junior High School di Kashiwa gli studenti possono decidere liberamente la loro uniforme, indipendentemente dal proprio sesso.

Quando pensiamo alle divise scolastiche giapponesi, la prima immagine che ci viene in mente è quella di ragazzi in completi accollati e ragazze con bluse alla marinaretta e gonne a pieghe: una scuola media nella prefettura di Chiba è determinata a superare questo stereotipo di genere.

Si tratta della Kashiwanoha Junior High School, a Kashiwa: l’istituto ha rifiutato la canonica distinzione tra divisa maschile e femminile, garantendo la possibilità ai propri studenti di scegliere quali capi dell’uniforme scolastica indossare. Che siano gonne o pantaloni, cravatte o nastri non fa alcuna differenza.

Nonostante dal 2015 nelle scuole si sia diffusa una maggiore attenzione al tema dell’identità di genere nell’adolescenza, costringere gli studenti dentro abiti non sentiti come propri può rivelarsi controproducente. Come rilevato da FRENS, associazione no profit che supporta la comunità LGBT in Giappone, alcuni studenti si sentono a tal punto a disagio nell’indossare la divisa da non riuscire a concentrarsi sugli studi, arrivando in alcuni casi ad abbandonare definitivamente la scuola.

Garantire ai propri iscritti un ambiente nel quale poter crescere, comunicare e essere sé stessi è una priorità per la Kashiwanoha. Il suo modello si sta espandendo a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale e noi non possiamo che esserne contenti: quale notizia migliore infatti per celebrare il mese del Pride?

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto