NipPop

Nuovo appuntamento al CinemaRitrovato con “i colori del Giappone”

18 Giugno 2016
Ester De Anna

È tutto l’anno che aspettiamo il ritorno dell’evento cinematografico che accompagna le nostre serate estive a Bologna: Sotto le stelle del cinema tornerà in Piazza Maggiore oggi, 18 giugno, e incrocerà il programma serale del festival Il #‎CinemaRitrovato (in programma dal 25 giugno al 2 luglio). Come anticipato, quest’anno verrà proiettata la seconda parte della sezione “I colori del Giappone”: Armoniosa Ricchezza. Il cinema a colori giapponese (seconda parte).

Le pellicole proiettate l’anno scorso ci hanno illustrato la varia e sfaccettata esperienza del passaggio al cinema a colori nel Paese del Sol Levante, con i suoi primi esperimenti risalenti al periodo prebellico e, soprattutto, con il cinema commerciale dei primi anni Cinquanta, quando avvenne l’effettivo (e graduale) passaggio al colore.

Il programma di quest’anno del #CinemaRitrovato ci propone alcuni dei migliori film girati quando il cinema giapponese ha ampliato la produzione a colori. Questa seconda rassegna celebrerà la bellezza delle pellicole e documenterà come la nuova tecnica avesse la perfetta carica espressiva per illustrare l’esperienza di un Giappone in rapida trasformazione.

Il programma di questo imperdibile percorso è stato curato da Alexander Jacoby e Johan Nordström, in collaborazione con il National Film Center di Tokyo, e prevede la prossima proiezione dei seguenti film:

Senninbari (The Thousand-Stitch Belt, 1937) di Genjiro Saegusa

Karumen kokyo ni kaeru (Carmen Comes Home, 1951) di Keisuke Kinoshita

Natsuko no Boken (Natsuko’s Adventure in Hokkaido, 1953) di Noburo Nakamura

Midori haruka ni (Far off in the Green, 1955) di Umetsugu Inoue

Shin Heike Monogatari (New Tales of the Taira Clan, 1955) di Kenji Mizoguchi

Yoru no Kawa (Night River, 1956) di Kozaburo Yoshimura

Jazz musume tanjo (A Jazz Girl Is Born, 1957) di Masahisa Sunohara

Kiiroi Karasu (The Yellow Crow, 1957) di Heinosuke Gosho

Akai Jinbaori (The Scarlet Cloak, 1958) di Satsuo Yamamoto

Narayama Bushiko (The Ballad of Narayama, 1958) di Keisuke Kinoshita

 

Ecco a voi un piccolo assaggio di quello che ci aspetta, con il trailer del famosissimo Karumen kokyo ni kaeru:

 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto