NipPop

Nuovo appuntamento al CinemaRitrovato con “i colori del Giappone”

18 Giugno 2016
Ester De Anna

È tutto l’anno che aspettiamo il ritorno dell’evento cinematografico che accompagna le nostre serate estive a Bologna: Sotto le stelle del cinema tornerà in Piazza Maggiore oggi, 18 giugno, e incrocerà il programma serale del festival Il #‎CinemaRitrovato (in programma dal 25 giugno al 2 luglio). Come anticipato, quest’anno verrà proiettata la seconda parte della sezione “I colori del Giappone”: Armoniosa Ricchezza. Il cinema a colori giapponese (seconda parte).

Le pellicole proiettate l’anno scorso ci hanno illustrato la varia e sfaccettata esperienza del passaggio al cinema a colori nel Paese del Sol Levante, con i suoi primi esperimenti risalenti al periodo prebellico e, soprattutto, con il cinema commerciale dei primi anni Cinquanta, quando avvenne l’effettivo (e graduale) passaggio al colore.

Il programma di quest’anno del #CinemaRitrovato ci propone alcuni dei migliori film girati quando il cinema giapponese ha ampliato la produzione a colori. Questa seconda rassegna celebrerà la bellezza delle pellicole e documenterà come la nuova tecnica avesse la perfetta carica espressiva per illustrare l’esperienza di un Giappone in rapida trasformazione.

Il programma di questo imperdibile percorso è stato curato da Alexander Jacoby e Johan Nordström, in collaborazione con il National Film Center di Tokyo, e prevede la prossima proiezione dei seguenti film:

Senninbari (The Thousand-Stitch Belt, 1937) di Genjiro Saegusa

Karumen kokyo ni kaeru (Carmen Comes Home, 1951) di Keisuke Kinoshita

Natsuko no Boken (Natsuko’s Adventure in Hokkaido, 1953) di Noburo Nakamura

Midori haruka ni (Far off in the Green, 1955) di Umetsugu Inoue

Shin Heike Monogatari (New Tales of the Taira Clan, 1955) di Kenji Mizoguchi

Yoru no Kawa (Night River, 1956) di Kozaburo Yoshimura

Jazz musume tanjo (A Jazz Girl Is Born, 1957) di Masahisa Sunohara

Kiiroi Karasu (The Yellow Crow, 1957) di Heinosuke Gosho

Akai Jinbaori (The Scarlet Cloak, 1958) di Satsuo Yamamoto

Narayama Bushiko (The Ballad of Narayama, 1958) di Keisuke Kinoshita

Ecco a voi un piccolo assaggio di quello che ci aspetta, con il trailer del famosissimo Karumen kokyo ni kaeru:

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto