NipPop

Nuovi giochi Pokémon in arrivo per Nintendo Switch e cellulare!

18 Giugno 2020
Marika Fanciullacci

Mercoledì 17 giugno sono stati annunciati due nuovi titoli e una simpatica app per i più piccoli.

Il presidente e CEO di The Pokèmon Company, Ishihara Tsunezaku, ha annunciato in streaming sul canale YouTube ufficiale alcune novità relative al mondo dei Pokémon.
La prima grande notizia riguarda il ritorno di Pokémon Snap. Il gioco originale è uscito nel 1999 per Nintendo 64 e consentiva ai giocatori di fotografare i Pokémon per completare un diverso tipo di Pokédex. Questa nuova versione uscirà per Nintendo Switch e permetterà ai giocatori di visitare una grande varietà di ambienti per immortalare i simpatici mostriciattoli tascabili mentre si divertono nel loro ambiente naturale.

Pokémon Café Mix è un puzzle game che sarà disponibile per Switch, iOS e Android dal 23 giugno.
Il gioco consiste nel risolvere i vari puzzle proposti collegando le icone dei Pokémon per servire i clienti del proprio caffè. Una volta raggiunto un buon livello di affinità con un determinato Pokémon collezionando le sue diverse icone, sarà possibile reclutarlo come membro del proprio staff. Ogni Pokémon avrà un’abilità Café da utilizzare per completare i puzzle più velocemente, quindi è importante reclutarne il maggior numero possibile.
Il gioco supporterà ben otto lingue: giapponese, tedesco, italiano, coreano, spagnolo, francese, cinese e inglese. Si tratterà di un free-to-play nel quale si potrà, se lo si desidera, acquistare la valuta di gioco, i Golden Acorns, per riguadagnare cuori e continuare a lavorare al puzzle senza attese forzate.

È stato annunciato anche un gioco per bambini chiamato Pokémon Smile e disponibile per dispositivi iOS e Android. Il gioco incoraggerà i bambini a lavarsi i denti perché solo lavandoseli possono sconfiggere i batteri e salvare i Pokémon in pericolo per poi catturarli. Il gioco per smartphone non includerà gli acquisti in-app.

Durante la presentazione sono state rivelate anche alcune novità riguardanti il gioco Pokémon GO. Quest’anno infatti al Pokédex si aggiungerà Victini e sarà disponibile una nuova interpretazione della mega evoluzione; inoltre proprio durante la presentazione ha fatto il suo debuttato nel gioco il Farfetch’d di Galar.
Anche gli avatar vedranno un aggiornamento, e sarà possibile vestirli con la stessa divisa utilizzata nel primo DLC dell’ultimo gioco Pokémon per Nintendo Switch.

Non solo, ma anche il primo DLC di Pokémon Spada e Pokémon Scudo, L’Isola Solitaria dell’Armatura, è stato lanciato durante la presentazione. Per festeggiare il rilascio, i giocatori dal 17 al 28 giugno potranno confrontarsi con un rarissimo Zeraora in battaglie Max Raid. Se 1 milione di giocatori vinceranno la battaglia in questo arco di tempo, tutti i partecipanti riceveranno Zeraora Shiny.
Le Terre Innevate della Corona, la seconda espansione, è prevista invece in autunno.

Le novità però non sono sicuramente finite! Infatti The Pokémon Company ha già fissato un ulteriore appuntamento in streaming sul canale ufficiale YouTube per il prossimo 24 giugno!

Fonti: Anime News Network

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto