NipPop

NipPop al FEFF20

12 Aprile 2018
NipPop Staff

NipPop al FEFF20

Si è tenuta ieri la conferenza stampa della 20esima edizione del Far East Film Festival, che avrà luogo dal 20 al 28 aprile a Udine, oramai consolidato tra i più importanti palchi europei per il cinema asiatico.

L’incontro è stato inaugurato con la proiezione di spezzoni del film documentario Ramen Heads diretto da Koki Shigeno, che racconta uno dei prodotti di culto della cucina giapponese di ieri e di oggi, il ramen. Il piatto potrà anche essere gustato durante il festival presso il ristorante temporaneo dello chef internazionale Luca Catalfamo, all’interno del Teatro Visionario! Il documentario sarà proiettato nella giornata di oggi al Cinema Centrale di Udine e durante la programmazione delle giornate del Far East Film Festival.

TRAILER FEFF 2018

La 20esima edizione del Far East Film è un’edizione di grandi numeri. 81 i titoli selezionati da 11 cinematografie diverse che verranno proiettati durante il festival; 6 le prime mondiali, 3 le world festival premiere, 12 le anteprime internazionali, 22 i film in anteprima europea. E 21 dei film in concorso sono opere prime o seconde, a dimostrazione dell’importanza che il Far East Film ha raggiunto in questi venti anni.

In occasione del ventennale è stato istituito un nuovo premio: il Gelso bianco sarà assegnato alla miglior opera prima o seconda della selezione ufficiale proposta. A decretare il vincitore è stata chiamata, per la prima volta nella storia del Far East Film Festival, una giuria di professionisti, composta dal produttore hongkonghese Albert Lee, dal produttore americano Peter Loehr, e dallo sceneggiatore italiano Massimo Gaudioso.

L’icona e il simbolo di questa 20esima edizione sono i gemelli, creati da Roberto Rosolin: essi rappresentano Oriente e Occidente, due continenti che si specchiano l’uno nell’altro. Gemelli, non esattamente identici ma, comunque, gemelli.

A inaugurare l’inizio del festival sarà Brigitte Lin, la musa di Wong Kar-wai che riceverà il Gelso d’Oro alla carriera il 21 aprile e il Far East Film le dedicherà anche una preziosa retrospettiva (in prima europea, tra i titoli, il restauro di Could of Romance).

La line up dei film nipponici si presenta molto ricca, con generi che spaziano dal drammatico allo Sci-Fi d’azione:

FILM

The 8-Year Engagement, ZEZE Takahisa, 2017, International Premiere

The Blood of Wolves, SHIRAISHI Kazuya, 2018, World Premiere

Yocho (Foreboding), KUROSAWA Kiyoshi, 2017, Italian Premiere

Inuyashiki, SATO Shinsuke, 2018, Italian Premiere

Mori, The Artist’s Habitat, OKITA Shuichi, 2018, European Premiere

The Name, TODA Akihiro, 2018, International Premiere

One Cut of the Dead, UEDA Shinichiro, 2018, World Premiere

The Scythian Lamb, YOSHIDA Daihachi, 2017, European Premiere

Side Job., HIROKI Ryuichi, 2017, European Premiere

Tremble All You Want, OOKU Akiko, 2017, European Premiere

DOCUMENTARI

Ramen Heads, Koki SHIGENO, 2017, Italian Premiere

RYUICHI SAKAMOTO: async AT THE PARK AVENUE ARMORY, Stephen Nomura Schible, 2018, Italian Premiere

Ryuichi Sakamoto: CODA, Stephen Nomura Schible, 2017

SUKITA: The Shoot Must Go On, AIHARA Hiro, 2018, World Premiere

CLASSICI RESTAURATI

Blue Film Woman, MUKAI Kan, pink eiga 1969, versione restaurata 2018, World Premiere

Women Hell Song, WATANABE Mamoru, pink eiga 1970, versione restaurata 2018, World Premiere

Tampopo, ITAMI Juzo, 1989, versione restaurata 2015, Italian Premiere

Questi gli ospiti giapponesi attesi durante il Far East Film Festival:

HIROKI Ryuichi, direttore, Side Job.

TODA Akihiro, direttore, The Name

YOSHIDA Daihachi, direttore, The Scythian Lamb – OOKU Akiko, direttore, Tremble All You Want

UEDA Shinichiro, direttore, One Cut of the Dead

ICHIHASHI Koji, produttore, One Cut of the Dead

ICHIHARA Hiroshi, attore, One Cut of the Dead

OSAWA Sinichiro, attore, One Cut of the Dead

SHUHAMA Harumi, attrice, One Cut of the Dead

TAKEHARA Yoshiko, attrice, One Cut of the Dead

YOSHIDA Miki, attrice, One Cut of the Dead

Adam TOREL, representative, One Cut of the Dead

TAKAMIYA Eitetsu, DJ

Il festival si prospetta ricco di contenuti e di titoli straordinari, e lo staff di NipPop sarà presente per tutta la sua durata pronto a condividere con voi le novità presentate, le interviste agli ospiti e tanto altro!

Di seguito il link al calendario delle singole giornate del Far East Film Festival 2018:

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto