NipPop

Nintendo Labo – Quando le costruzioni diventano realtà

18 Gennaio 2018
Davide Borgna

Nella serata di mercoledì Nintendo ha presentato il promo di Nintendo Labo, titolo destinato principalmente a un pubblico molto giovane, ma non solo. Diamo un'occhiata al trailer!

“Monta, gioca e scopri” sono le parole che ci accompagnano in questa prima visione quasi invitandoci a prendervi parte.

In Nintendo Labo il cartone è per la prima volta protagonista in quella che potrebbe diventare una vera e propria evoluzione nel campo videoludico, rendendo il giocatore parte integrante della creazione del gioco stesso. Da un certo punto di vista sembra quasi un ritorno alle origini, uscendo dall’era digitale per tornare a quella ai giocattoli analogici, quasi fosse un omaggio. Seguendo le istruzioni interattive sulla vostra console, potrete trasformare un semplice pezzo di cartone in una moto, una canna da pesca o addirittura un piano, chiamati Toy-Con, con i quali poi potrete interagire. Insieme alla Nintendo Switch darete vita a un nuovo modo di giocare con tutta la famiglia e potrete anche rendere originali le vostre piccole opere modificandole o aggiungendo adesivi.

Nel trailer vengono anche presentati due set: Kit Assortito e Kit Robot.

Con il primo set potrai creare una macchinina radiocomandata, una canna da pesca, una casa, una moto e un piano.

Con il secondo invece, come si può dedurre dal nome, potrai creare e comandare in prima persona il tuo robot!

Anche se il gioco uscirà in Italia il 27 aprile 2018, sicuramente nei prossimi mesi sapremo molto altro su questo nuovo e interessante titolo.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto