NipPop

Netflix lancia “Shizumanu Kibō”, il progetto spin-off di Japan Sinks: 2020 per ispirare positività

18 Luglio 2020
Giuditta Avano

 


Il giorno dopo l’uscita di Japan Sinks: 2020, una serie anime apocalittica, Netflix annuncia Shizumanu Kibō, spin-off della serie. L’obiettivo è ispirare positività!

 

Japan Sinks: 2020, il primo adattamento anime del romanzo apocalittico Japan Sinks di Komatsu Sakyō (1973), è stato lanciato in tutto il mondo su Netflix il 9 luglio 2020. La serie è diretta da Maasaki Yuasa, regista famoso per altre serie anime che hanno riscosso successo a livello internazionale, quali Devilman Crybaby, Ping-Pong: The Animation, and The Tatami Galaxy. Il suo tratto distintivo? inserire spesso canzoni rap nelle scene chiave dei suoi film. 

Fare uscire una serie apocalittica in un anno segnato dai disastri è sembrata ai creatori una scelta che avrebbe potuto essere tacciata quanto meno di cattivo gusto. E così, per far sì che dalla serie emergesse con forza un messaggio positivo, l’esortazione ad “andare comunque avanti, un passo alla volta”, proprio la scena in cui il protagonista di Japan Sinks, lo youtuber Kaito, rappa è stata d'ispirazione per il lancio di Shizumanu Kibō, il progetto spin-off della serie all'insegna della positività.

Annunciato da Netflix il 10 Luglio, il giorno subito dopo l’uscita di Japan Sinks: 2020, Shizumanu Kibō vedrà la pubblicazione di canzoni, video musicali e contenuti vari prodotti dagli artisti coinvolti nella realizzazione della serie, che lancino un messaggio di speranza per il futuro.

Attraverso una campagna social, anche i fan sono invitati a contribuire! Come? Condividendo, con l’hashtag #キボウの風景 (scenari di speranza), foto di paesaggi che considerano “importanti”, o immagini del Giappone che vorrebbero tramandare ai posteri. Chissà che non apprezzino anche un contributo dall’Italia?

Per rimanere aggiornati sulla campagna, potete seguirla sull’account twitter della serie.

Fonte: Moshimoshi 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto