NipPop

Netflix lancia “Shizumanu Kibō”, il progetto spin-off di Japan Sinks: 2020 per ispirare positività

18 Luglio 2020
Giuditta Avano

 


Il giorno dopo l’uscita di Japan Sinks: 2020, una serie anime apocalittica, Netflix annuncia Shizumanu Kibō, spin-off della serie. L’obiettivo è ispirare positività!

 

Japan Sinks: 2020, il primo adattamento anime del romanzo apocalittico Japan Sinks di Komatsu Sakyō (1973), è stato lanciato in tutto il mondo su Netflix il 9 luglio 2020. La serie è diretta da Maasaki Yuasa, regista famoso per altre serie anime che hanno riscosso successo a livello internazionale, quali Devilman Crybaby, Ping-Pong: The Animation, and The Tatami Galaxy. Il suo tratto distintivo? inserire spesso canzoni rap nelle scene chiave dei suoi film. 

Fare uscire una serie apocalittica in un anno segnato dai disastri è sembrata ai creatori una scelta che avrebbe potuto essere tacciata quanto meno di cattivo gusto. E così, per far sì che dalla serie emergesse con forza un messaggio positivo, l’esortazione ad “andare comunque avanti, un passo alla volta”, proprio la scena in cui il protagonista di Japan Sinks, lo youtuber Kaito, rappa è stata d'ispirazione per il lancio di Shizumanu Kibō, il progetto spin-off della serie all'insegna della positività.

Annunciato da Netflix il 10 Luglio, il giorno subito dopo l’uscita di Japan Sinks: 2020, Shizumanu Kibō vedrà la pubblicazione di canzoni, video musicali e contenuti vari prodotti dagli artisti coinvolti nella realizzazione della serie, che lancino un messaggio di speranza per il futuro.

Attraverso una campagna social, anche i fan sono invitati a contribuire! Come? Condividendo, con l’hashtag #キボウの風景 (scenari di speranza), foto di paesaggi che considerano “importanti”, o immagini del Giappone che vorrebbero tramandare ai posteri. Chissà che non apprezzino anche un contributo dall’Italia?

Per rimanere aggiornati sulla campagna, potete seguirla sull’account twitter della serie.

Fonte: Moshimoshi 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto

“Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram”, il mistero si intreccia con una caccia al tesoro

Diretto da Nagaoka Chika, Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram è il 27° film della saga Detective Conan, basata sull’omonimo manga di Aoyama Gōshō. Rilasciato in Giappone lo scorso aprile e proiettato in esclusiva al 24 Frame Future Film Festival di Bologna, è una pellicola coinvolgente e ricca d’azione, che inserisce elementi chiave della cultura giapponese all’interno di un classico intreccio poliziesco.

Leggi tutto