NipPop

Nausicaä della valle del vento in 3-D CG!

16 Settembre 2020
Antonio Avallone


Il più grande modello 3-D di CG mai realizzato prima per un personaggio dello Studio Ghibli, firmato dallo studio di produzione di computer graphics Granicoph.

Magia e incanto si intrecciano nei due modelli 3-D di Computer Graphics che raffigurano Nausicaä della valle del vento. La coraggiosa principessa, nata dal genio artistico di Miyazaki Hayao, diventa protagonista indiscussa negli esperimenti di CG, ideati dallo studio di produzione Granicoph.

Non servono presentazioni. Tutti conoscono Nausicaä della valle del vento, il film d’animazione giapponese scritto e diretto da Miyazaki (tratto dal manga omonimo), presentato nel 1984 al WWF per i suoi contenuti fortemente ambientalisti. Tra i primissimi lavori del regista giapponese, Nausicaä della valle del vento è stato interamente disegnato a mano su fogli di cellulosa.

Lo Studio Ghibli infatti è una delle poche società di animazione al mondo che si è sempre impegnata a seguire il metodo tradizionale cinematografico, usando i semplici strumenti del mestiere quali carta, matite e colori. Solo in tempi più recenti, con il successore Miyazaki Goro, la casa di produzione di anime si è adattata alle moderne tecnologie.

È dunque possibile ottenere quella morbidezza, data dal colore del pastello, o quella vibrante vivacità del disegno che rende vivo il personaggio, sfruttando il digitale?

Sì, decisamente sì! Se non ci credete, guardate con i vostri occhi.
Qui vi proponiamo il primo modello in computer graphics a 360 gradi creato dall’utente di Sketchfab Granicoph,semplicemente intitolato Nausicaa della valle del vento, in cui Nausicaä viene ritratta mentre fluttua con il suo iconico aliante. Si sprofonda letteralmente nell’immagine: si naviga con il puntatore da un’angolazione all’altra, la visione si allarga e si restringe ma i dettagli restano nitidi.

Basta cliccare e ruotare!

Ecco il primo modello

È assolutamente sbalorditivo quanto il modello di Granicoph riproduca fedelmente l’aspetto e la percezione di un’immagine in cui i personaggi e tutti gli elementi secondari sono disegnati/dipinti a mano. Le tecniche di ombreggiatura, come anche gli spessori che rimandano ai tratti della matita sottili ed energetici, le linee sinuose e frastagliate, e il colore, con la sua qualità liquida che ricorda il pigmento fisico, sono pienamente rispettati e possiedono la stessa dignità del disegno originale.

Tutto ciò si riscontra anche nel secondo modello del progetto Nausicaä nella giungla tossica, nel quale la principessa entra in contatto con le spore nocive rilasciate dall’ambiente angusto e malato, distrutto dall’uomo.

Qui il secondo modello

Gli esempi qui riportati, sono gli unici due esemplari di Granicoph su Sketchfab, finora pubblicati, con soggetto Nausicaädella valle del vento. Consultando il sito web è possibile apprezzare altri esempi, molto interessanti, del suo lavoro.
Sono passati circa sei mesi dal completamento del primo modello a quello del secondo, quindi si dovrà pazientare un po’ prima di poter apprezzare l’intero progetto.
Nel frattempo, godetevi queste immagini poetiche ed emozionati!

Fonte: Sora News 24

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto