NipPop

Murakami Haruki e la sua nuova vita da DJ

6 Agosto 2018
Leonardo Minore

Dopo essersi cimentato come barista, scrittore e professore universitario l’autore ha deciso di mettersi alla prova come speaker radiofonico.

Il celebre scrittore giapponese Murakami Haruki, la scorsa domenica, ha condotto uno speciale programma radiofonico chiamato Murakami Radio sulla stazione radio Tokyo FM. La trasmissione, della durata di 55 minuti, ha trattato della musica in relazione alla corsa: Murakami ha infatti riprodotto nove brani che ascolta mentre fa jogging. I pezzi sono stati selezionati tra i tantissimi titoli, rock e jazz, che l’autore conosce e di cui è un grande esperto.

Nativo di Kyōto, ha raggiunto la fama mondiale con il suo primo best-seller Norwegian Wood (Noruwei no mori ノルウェイの森 , 1987), che porta lo stesso titolo di una celebre canzone dei Beatles. Nelle sue opere troviamo infatti moltissimi riferimenti a musicisti appartenenti ai generi rock e jazz, specialmente americani. Prima di diventare uno scrittore di successo, Murakami ha anche gestito un jazz bar chiamato Peter the cat, in onore appunto di un suo gatto (altra grande passione dello scrittore).

Durante la trasmissione, dal timbro molto intimo, ha parlato del suo approccio ritmico e musicale alla scrittura e di quando ha iniziato a correre in risposta alla vita sedentaria da scrittore. Tra un brano e l’altro, Murakami ha parlato anche di temi di attualità, la pace globale e l’energia nucleare, e ha risposto ad alcune domande inviate in precedenza dai suoi fan.

Un’altra straordinaria esperienza che si aggiunge alla variopinta carriera di uno dei più famosi e versatili scrittori giapponesi contemporanei.

Per saperne di più sul noto autore e sulle sue opere non perdetevi l’intervista di NipPop ad Antonietta Pastore (traduttrice dal giapponese di Murakami Haruki,Natsume Sōseki e Kawakami Hiromi, e scrittrice), oltre alle recensioni di Vento e flipper, di Uomini senza donne e di A sud del confine, ad ovest del sole.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto