NipPop

Moriarty the patriot: il Napoleone del crimine in versione manga e anime!

6 Marzo 2020
Jossa Bulseco

Nel pantheon dei personaggi letterari riservato ai geni criminali il nome del professor Moriarty di certo si colloca tra i ranghi d’eccellenza. La nemesi per antonomasia del detective più famoso del mondo, dopo essere stato adattato in chiave manga su Jump SQ, riceve ora un adattamento anime.

Per rendere più interessante una storia, questo è risaputo, l’eroe deve avere un avversario degno di tale nome e per Sherlock Holmes, il più celebrato e amato dei detective della letteratura noir, non ci può essere antagonista migliore del professor James Moriarty: un professore di matematica, dietro la cui normale apparenza si nasconde una mente formidabile, dedita a orchestrare nell’ombra ogni tipo di attività criminale.
Il “Napoleone del crimine” – così Sherlock lo descrive al fidato Watson – pur apparendo poche volte nelle opere scritte da Arthur Conan Doyle ed esordendo soltanto nel racconto L’ultima avventura, che avrebbe dovuto porre la parola fine alle storie dedicate al consulente investigativo privato, gode della fama immortale di genio del male, inesorabilmente legato alla figura di Sherlock Holmes e come lui oggetto di innumerevoli adattamenti e rielaborazioni.

Il personaggio di Sherlock e le sue storie hanno da sempre conosciuto una popolarità senza pari e le rivisitazioni moderne sono state molteplici: come ad esempio la serie culto della BBC Sherlock, la produzione americana Elementary oppure – in chiave femminile – la serie tv giapponese Miss Sherlock. Tuttavia, dopo aver così tante volte seguito le vicende narrate dal punto di vista del detective londinese, non sarebbe più interessante addentrarsi nella vita e nella mente del suo nemico numero uno?
Se avete tale curiosità allora Moriarty the patriot (Yūkoku no Moriāti) fa al caso vostro! In questa reinterpretazione dei famosi romanzi di Conan Doyle, scritta da Takeuchi Ryosuke e disegnata da Miyoshi Hikaru, il lettore ha la possibilità di scoprire chi si cela dietro l’identità del famoso villain e le motivazioni che lo hanno spinto a perseguire la carriera di consulente criminale. Il manga, che ha debuttato nel 2016 sulle pagine della rivista mensile Jump SQ ed è attualmente ancora in corso, in Italia è edito da Panini Comics.

La storia è ambientata nella Londra di fine Ottocento, in un mondo dove le gerarchie sociali dettano ancora legge e i nobili fanno ciò che più loro aggrada, senza curarsi delle conseguenze delle proprie azioni o della crudeltà con cui realizzano i loro desideri. È una società ingiusta, dove il più debole è destinato a essere soppresso senza pietà.
In questo contesto i tre fratelli Moriarty (Albert, William e Louis) si imbarcano in un lungo e difficoltoso percorso, il cui fine ultimo è distruggere lo status quo vigente e plasmare la realtà in un mondo più equo per tutti. Alla guida di questo piano di trasformazione c’è William James Moriarty, un semplice professore universitario di matematica, dietro i cui occhi astuti si cela una mente tagliente come una lama e un cuore incapace di provare rimorso. Oltre ai fratelli c’è un gruppo nutrito di alleati a seguirlo, dotati tutti di capacità molto utili, e pronti a dare la vita  per lui.
Cosa succederà, però, quando sulla strada del professore si parerà un avversario capace di tenergli testa? Perché, dopo tutto, questa è una storia conosciuta e, dove c’è James Moriarty, c’è sempre anche Sherlock Holmes.

Nel 2019 è stata annunciata l’imminente produzione di un adattamento anime, che verrà messo in onda nel 2020. A occuparsene sarà lo studio I.G Production (Psyco-pass, Kuroko no Basket, xxxHolic, Haikyu!!2), che recentemente ha pubblicato un’immagine in anteprima e reso pubblici i nomi del regista e del curatore del design dei personaggi: Nomura Kazuya (Joker Game, Black Fox) e Okubo Toru (Sengoku Basara – Samurai Kings) rispettivamente. Per rimanere informati sull’anime seguite il sito ufficiale: moriarty-anime.com.

I tre fratelli Moriarty nella prima immagine anteprima dell’anime

Se siete grandi appassionati di Sherlock Holmes e volete scoprire di più riguardo alle sue innumerevoli rivisitazioni e riscritture pop, non perdete l’appuntamento con la nostra rassegna Waiting for NipPop – Revival che il 20 Aprile 2020, alle ore 18:00, dedicherà un incontro speciale proprio al più amato degli investigatori!

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto