NipPop

Mobile Suit Gundam: Hathaway’s Flash avrà un adattamento manga!

29 Febbraio 2020
Matteo Zucchi

L’espansione cronologica e mediale dell’universo Gundam non conosce riposo: il film Mobile Suit Gundam: Hathaway’s Flash, in uscita a luglio e annunciato da pochi mesi, avrà un adattamento sotto forma di manga, scritto da Sabishi Uroaki, già disegnatore per il franchise del fumetto Mobile Suit Gundam: Char’s Counterattack Beltorchika’s Children

Mobile Suit Gundam: Hathaway’s Flash è una trilogia di light novel scritta dal creatore della serie Tomino Yoshiyuki tra il 1989 e il 1990 che narra le vicende di Hathaway Noa, figlio di Bright Noa, uno dei protagonisti della serie originale. In particolare, il suo ingresso nel gruppo terroristico Mafty, in lotta contro la Federazione terrestre dopo gli eventi raccontati nel primo lungometraggio della serie, Mobile Suit Gundam: Il contrattacco di Char. Fra le opere più apprezzate del vastissimo universo Gundam grazie al ritorno al registro drammatico da parte di Tomino e alle raffinate illustrazioni di Mikimoto Haruhiko e Moriki Yasuhiro, Hathaway’s Flash ha recentemente visto un adattamento anime, annunciato inizialmente come una trilogia, che esordirà nei cinema giapponesi il 23 luglio 2020.

Il lungometraggio è parte dello UC NexT 0100 Project, il progetto di espansione cronologica dell’universo narrativo Gundam verso il suo futuro ancora inesplorato, iniziato con la pellicola del 2018 Mobile Suit Gundam Narrative. Più recente, e correlato piuttosto all’espansione transmediale del franchise, è l’annuncio della decisione dell’editore Kadokawa di pubblicare un adattamento a fumetti delle light novel di Tomino a partire dal numero di Gundam Ace del 26 marzo. Sarà scritto da Sabishi Uroaki, noto principalmente per Ganota no onna, manga uscito fra il 2007 e il 2009, e per aver già illustrato un’opera a fumetti dell’universo Gundam, cioè Mobile Suit Gundam: Char’s Counterattack Beltorchika’s Children, a sua volta l’adattamento di un romanzo del 1988 nel quale Tomino Yoshiyuki cercava di ovviare alle asperità narrative del film Il contrattacco di Char.

Fonte: Anime News Network

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto