NipPop

La vita e la morte attraverso gli occhi di un rōnin: “Zan” arriva nelle sale giapponesi il 24 novembre 2018

25 Giugno 2018
Giulia Miglietti

 Shinya Tsukamoto, regista di Tetsuo e Tokyo Fist, si cimenta per la prima volta in un dramma storico.

Quattro anni fa, alla mostra del cinema di Venezia la presentazione Nobi-Fires on the Plain  gareggiava per il Leone D’Oro : l’orrore della guerra e l’ostilità della natura si traducono nella disperata lotta per la sopravvivenza di Tomura, trasformandolo suo malgrado in un feroce guerriero. Anche il protagonista di Zan è un guerriero, ma questa volta Shinya Tsukamoto ci trasporta alla fine del periodo Edo.

Per il suo primo lungometraggio jidai geki, il regista ha scelto un cast d’eccezione. A ricoprire il ruolo di protagonista, un rōnin in precario equilibrio sul filo degli eventi, sarà Sōsuke Ikematsu (Higen ne L’ultimo samurai).

Yū Aoi (Megumi Takami in Rurōni Kenshin) vestirà invece i panni della co-protagonista, la figlia di un umile contadino alle prese con il mondo crudele che la circonda.

Non sono stati rivelati ancora molti dettagli in merito a trama e personaggi, ma conoscendo lo stile del maestro del cyberpunk nipponico possiamo affermare con certezza che non sarà un film adatto a stomaci delicati. L’opera verrà proiettata per la prima volta il 24 novembre 2018, all’Eurospace di Shibuya.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto