NipPop

L’OLOGRAMMA CONTRO IL COVID

1 Agosto 2020
NipPop Staff

Tecnologie da mission impossible al servizio di salute e prevenzione

Saranno entusiasti gli appassionati (ipocondriaci!) di hi-tech all’idea che il touch-free possa diventare di uso quotidiano. La sostituzione di dispositivi fisici con schermi olografici evita che più mani possano entrare a contatto con lo stesso schermo, senza modificare le già consolidate gesture di semplici swipe e tap. La Hakuhodo Product’s è riuscita a tirare fuori dal proprio cilindro pannelli air touch a dir poco futuristici.

Il nuovo Parity Mirror 300 risulta essere solido e funzionale, considerando la semplicità delle sue parti: un proiettore in grado di riprodurre immagini speculari reali consentirà di generare una schermata aerea da circa 10 pollici, visibile da qualsiasi inclinazione; un sensore di movimento connesso a una telecamera e a un computer sarà in grado di computare la traiettoria dei singoli movimenti per individuare gli input di tocco.

Il progetto di ricerca della Hakuhodo Product’s è stato originariamente concepito per intrattenere il pubblico all’interno di biblioteche e librerie, ma la pandemia ha reso possibile l’utilizzo degli Air Touch Panel anche per scopi sanitari. Sarà infatti a breve dato il via a una produzione su larga scala per uso commerciale: quando si ritirano soldi da sportelli ATM, quando si ordina scegliendo dal menù di un ristorante e si comprano biglietti per il treno, non solo sarà un modo per facilitare le transazioni, ma orienterà gli utenti verso la tecnologia emergente del contactless.

L’aspettativa degli Air Touch Panel, oltre a un’auspicata e repentina diffusione nel prossimo futuro, è quella di essere parte di protocolli sanitari anti Covid-19 in grado di prevenire la diffusione di virus e malattie infettive. Rispetto all’ormai classico touch-screen, lo schermo flottante ha il vantaggio di essere “toccato senza toccare”, rendendo meno frequenti e necessarie le operazioni quotidiane di sanificazione e prevenzione.

Fonti: SoraNews24

Product's

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto