NipPop

Kingdom Hearts Melody of Memory arriva a Tokyo e Osaka con i nuovissimi themed cafe!

4 Dicembre 2020
Xhenida Doko

Ripercorrete la storia dei nostri amati protagonisti con le gustose specialità nel nuovo Kingdom Hearts Melody of Memory Cafe!

A circa un anno e mezzo dall’uscita dell’attesissimo Kingdom Hearts 3, Square Enix ha lanciato il suo nuovo spin-off: Kingdom Hearts Melody of Memory. Per celebrarne l’uscita, Oh my Cafe ha annunciato l’apertura per un periodo limitato di cinque themed cafe a Tokyo e Osaka.

Kingdom Hearts Melody of Memory è un rhythm action game uscito l’11 novembre in Giappone e il 13 novembre nel resto del mondo. Come suggerisce il titolo, il gioco ci porta a fare un tuffo nella memoria dei nostri protagonisti, ripercorrendo molti dei momenti iconici della serie. Tutto ciò è riflesso nell’offerta culinaria dei café dove piatti, bevande e dessert si ispirano ai personaggi e ai mondi Disney presenti nel franchise.

CAFÈ
SHIBUYA BOX e UMEDA BOX

Date: 11 dicembre 2020 (Ven) – 21 gennaio 2021 (Lun)
Luogo: SHIBUYA BOX cafe & space (Shibuya, Tokyo) UMEDA BOX cafe & space (Umeda, Osaka)

ARTNIA
Date
:16 gennaio 2021 (Sab) – 12 marzo 2021 (Ven)
Luogo: ARTNIA (Higashi Shinjuku, Tokyo)

SQUARE ENIX CAFE
Date
: 16 gennaio 2021 (Sab) – 12 marzo 2021 (Ven)
Luogo: SQUARE ENIX CAFE Tokyo (Akihabara, Tokyo) SQUARE ENIX CAFE Osaka (Umeda, Osaka)

MENÙ

Sora – Awakening potato pasta
Pasta al pomodoro ispirata al costume di Sora, guarnita con un’insalata di patate a forma di Re Topolino.

Riku – Twilight chicken burger
Scuro hamburger di pollo ispirato a Riku Oscuro, guarnito con un’insalata di patate a forma di Re Topolino.

Kairi – Memories of cream stew
Stufato al pomodoro composto da riso allo zafferano a forma del frutto Paopu adagiato sopra una salsa cremosa al pomodoro, i cui colori ricordano il tramonto.

Re Topolino – King’s tuna sandwich
Sandwich al tonno contrassegnato con il simbolo di Re Topolino, accompagnato da un contorno di frutta.


Agrabah stage – Magic lamp chicken curry
Curry piccante al pollo a forma di lampada magica, direttamente dal mondo di Aladdin.

Neverland stage – Seafood curry on an isolated island
Curry ai frutti di mare, gamberi e polpo, direttamente dal mondo di Peter Pan.

Sora, Riku, Kairi – Destiny’s pineapple herb soda
Soda alla salvia ananas ispirato al frutto Paopu delle isole del Destino.

Ventus, Terra, Aqua – Connected blue lemonade
Limonata blu che ricorda la pioggia di meteore.

Roxas, Zion, Axel – Sea salt ice milk
Gelato al sale marino disciolto nel latte caldo.

Topolino, Paperino, Pippo – Friendship strawberry tea
Tè alla fragola ispirato dall’amicizia che lega i tre personaggi.

Oltre alle specialità culinarie, è possibile acquistare merchandising vario, per esempio cartelline, magneti, portachiavi, borse e molto altro ancora!


Inoltre, ai clienti che prenotano un tavolo in anticipo a questo link, verrà data in omaggio una cartellina e, ordinando da bere, in aggiunta riceveranno un sottobicchiere, il cui design cambia a seconda del café selezionato.

Fonte: Moshi Moshi Nippon

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto