NipPop

Kawaii e horror si incontrano in Pikacentipede, il lunghissimo peluche di Pikachu!

4 Gennaio 2021
Eleonora Fontanella

Su Aliexpress è possibile acquistare un tenero ma inquietante peluche di Pikachu super lungo!

Da sempre amati da persone di tutte le età, i peluche sono famosi per la loro morbidezza e tenerezza, che suscita un’irrefrenabile voglia di abbracciarli. Oggi in circolazione se ne trovano di tutti i tipi, soprattutto in Giappone dove esistono plush di sushi, daikon e animali particolari come l’isopode gigante. Ma che succede se la loro tipica dolcezza incontra l’horror? Nasce Pikacentipede, l’inquietante peluche di Pikachu super lungo!

Come dice il nome, questo plush è nato dalla fusione fra il Pokémon più amato di sempre e un orrido millepiedi. È proprio il suo aspetto a rendere il Pikacentipede un peluche unico nel suo genere! Il suo corpo è simile a quello di un bruco ed è costituito da soffici segmenti sferici. Grazie alla sua lunghezza può essere usato in vari modi: come cuscino, soprattutto per il collo, può essere avvolto intorno al corpo per stare in una posizione più comoda e se ci si sente soli perchè non abbracciarlo affondando nella sua morbidezza?

In rete le opinioni sono divise. C’è chi la trova un’idea simpatica e chi invece ne è inorridito:
“È il figlio di Pikachu e Caterpie?”
“Caterchu!”
“Più lo guardo più voglio cavarmi gli occhi.”
“Sembra un abitante degli abissi risalito in superficie.”
“Qualcuno prenda lo spray per millepiedi!”

Il peluche è disponibile su Aliexpress e il prezzo varia a seconda delle quattro dimensioni disponibili: il più corto è 85 cm e costa 2.205 yen (circa 18 euro) ma per chi vuole esagerare il più lungo misura 1,7 m per un prezzo di 9.455 yen (circa 76 euro).

Un gadget a cui gli amanti di Pikachu non possono rinunciare!

Fonte: SoraNews24

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto