NipPop

Junji Itō: ospite di Star Comics a Lucca Comics 2018

30 Luglio 2018
Giulia Neri

Il Lucca Comics & Games vanterà quest’anno un grandissimo ospite: Junji Itō, maestro di follia, maledizioni e terrore e protagonista della mostra La spirale della mente, l’inferno della carne.

Junji Itō, il prolifico artista giapponese maestro dell’horror, sarà ospite di Edizioni Star Comics (inserire link https://www.starcomics.com) all’edizione 2018 del più famoso festival del fumetto italiano, il Lucca Comics & Games, che si terrà dal 31 ottobre al 4 novembre. Itō prenderà parte a numerosi eventi, e sarà protagonista di una mostra a lui interamente dedicata che si terrà presso il Palazzo Ducale, intitolata La spirale della mente, l’inferno della carne.

Star Comics pubblica i lavori di Itō all’interno della collana Umami: inaugurata l’anno scorso e pensata espressamente per le librerie, tale collana vuole dare spazio ai capolavori della narrativa giapponese a fumetti, e tra le varie proposte figura proprio quella che unanimemente riconosciuta come l’opera più importante di Junji Itō, Uzumaki – Spirale. Uzumaki è un manga horror, che ci racconta l’inquietante, terrificante storia di una maledizione che colpisce la cittadina di Kurozu, una maledizione fatta di spirali e pazzia. Itō opta per una narrazione minimale e in questo caso “circolare”, che per certi versi asseconda concettualmente il tema cardine della vicenda: quello della spirale. Pubblicato in due volumi, il manga in Giappone era stato serializzato già in precedenza, dal 1998 al 1999, sulla rivista Big Comic Spirits.

Nei prossimi mesi, sempre per la collana Umami, verranno pubblicati altri lavori dell’artista: ad agosto uscirà Fragments of horror, una raccolta di brevi storie del terrore, mentre in autunno potremo leggere Gyo – Odore di morte.

Junji Itō nasce nel 1963 a Gifu. L’artista, fumettista e sceneggiatore, considerato uno dei più importanti autori di manga horror, lascia la professione di odontoiatra per dedicarsi a tempo pieno al fumetto, rivelando così il suo grande talento per i racconti horror. Cristian Posocco, ospite a NipPop 2018, ha raccontato i lavori di Itō proprio durante il festival: le sue tematiche principali sono i disturbi di percezione, le somatizzazioni ossessivo-compulsive, le paure ataviche, la fascinazione per l’autodistruzione e l’alienazione; tutto risulta impresso nei disegni, nelle storie, nelle espressioni dei personaggi, catturando il lettore in modo inevitabilmente magnetico.

Se l’horror, la follia, la paura e il terrore vi affascinano, non perdetevi l’evento che vedrà ospite Junji Itō e che avrà luogo durante il Lucca Comics & Games 2018!

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto