NipPop

J.K. Rowling presenta Mahoutokoro, la scuola di magia giapponese

3 Febbraio 2016
NipPop Staff

J.K. Rowling, l'autrice della fortunatissima serie di libri su Harry Potter, ha recentemente rivelato sul sito Pottermore l'esistenza di altre scuole di magia nel mondo. Così, alle europee Hogwarts, Beauxbatons e Durmstrang, si aggiungono la Castelobruxo in Brasile, Ilvermorny in Nord America, Uagadou in Africa e Mahoutokoro in Giappone.

La scuola di magia di Mahoutokoro è situata nel punto più alto dell'isola vulcanica di Minami Iwo Jima (conosciuta in Giappone come Minami Iwoto), e il suo splendido palazzo è fatto di giada bianca.

Gli studenti ricevono all'arrivo degli indumenti magici, che diventano più grandi man mano che il loro proprietario cresce e inoltre cambiano colore a seconda del grado di abilità di chi li indossa, passando dal rosa per i principianti a un colore oro per gli studenti più bravi. Indumenti bianchi invece indicano che lo studente fa uso di magia nera o ha infranto lo Statuto Internazionale di Segretezza.

L'ottima reputazione di cui gode Mahoutokoro non si limita al solo campo accademico, bensì si estende anche al Quidditch. Qui la Rowling fa una velata allusione alle Forze di Autodifesa, in quanto sostiene che i giocatori devono prestare attenzione ai velivoli babbani provenienti da una base aerea localizzata su un'isola vicina.

Oltre al pezzo scritto dalla Rowling, è stato creato anche l'account Twitter ufficiale della scuola.

Questa rivelazione ha sicuramente fatto gioire i numerossimi fan giapponesi (e non) della saga, e non fa che aumentare le aspettative per il prossimo film, Animali fantastici e dove trovarli, in uscita a novembre.

Fonti:

Pottermore

Japan Times

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto