NipPop

Inaugurata a Tokyo una mostra interamente dedicata a Rilakkuma!

28 Dicembre 2020
Christian Mazzacani

La serie animata in stop-motion dedicata al pigro orsacchiotto di peluche è la protagonista di uno straordinario evento!

Per i più appassionati del mondo del Sol Levante, il nome di Rilakkuma non è certamente nuovo. Il simpatico orso di peluche, il cui nome è nato dall’unione di “relax” e “kuma” (orso in giapponese), è ormai una mascotte nazionale. La popolarità del pigro orsetto non è passata inosservata a Netflix, che ha realizzato un’intera serie stop-motion (di cui abbiamo parlato recentemente in questo articolo) intorno a Rilakkuma e Kaoru, un’impiegata trentenne insoddisfatta che divide l’appartamento che il simpatico peluche. Qui trovate il trailer ufficiale:

Questo non ha fatto altro che aumentare la notorietà di Rilakkuma, tanto che è stata progettata un’intera mostra dedicata alla serie. La scelta della sede è ricaduta sul SEIBU Ikebukuro di Tokyo, dove la mostra è stata inaugurata ieri 27 dicembre 2020 e terminerà il 5 gennaio 2021. I fan non vedono l'ora di immergersi nell’adorabile mondo di Rilakkuma, fra set ricreati, figures, spot fotografici, prodotti in edizione limitata e altro ancora.

Sono esposte anche le scenografie utilizzate per lo stop-motion, tra le quali spicca l’appartamento di Kaoru, uno degli scenari più caratteristici della serie, del quale è presente una riproduzione in scala reale dove i fan potranno scattarsi delle bellissime fotografie!

Ma si può anche entrare nello specifico nel mondo dello stop-motion, grazie alla possibilità di avere accesso alle tecniche utilizzate per le animazioni e per la realizzazione delle scene e dei movimenti.

Oltre a tutte queste curiosità sulla creazione della serie e dei personaggi, la mostra offre anche una serie di prodotti esclusivi: sono stati realizzati 500 pezzi di un’edizione speciale del peluche di Korilakkuma, ognuno dei quali avrà il suo unico numero di serie. Di questi 500, purtroppo solo 200 sono disponibili per l’estero e avranno un costo di ¥ 25.300 (circa 200 €) l’uno.

Sono inoltre disponibili dei set di cartoline dell’album di Kaoru a ¥ 1.650 (13 €) e delle adorabili custodie in peluche a ¥ 2.200 (17 €). Inoltre, per ogni spesa di ¥ 5.000 (40 €), i visitatori riceveranno in omaggio un’originale sacca di Rilakkuma! 

Affrettatevi a ordinare i gadget del simpatico orsetto, la mostra finisce il 5 gennaio!

Fonte: Moshimoshi

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto