NipPop

Inakadate e il suo originale omaggio a Osamu Tezuka

16 Luglio 2018
Giulia Neri

Osamu Tezuka nasce nel 1928 a Toyonaka: ecco come la prefettura di Aomori ha deciso di ricordarne il novantesimo anniversario.

Autore del celebre Astro Boy (Tetsuwan Atomu 鉄腕アトム) e ideatore di alcune delle tecniche più peculiari dell’animazione giapponese, Osamu Tezuka (1928 – 1989) è considerato un pioniere nell’ambito manga, di cui è considerato il “padre” e da alcuni addirittura il “dio”. A Tezuka si devono non solo alcuni dei manga più famosi della storia, ma anche i tipici occhi grandi che caratterizzano i personaggi di fumetti e anime giapponesi.

Nato del 1928, quest’anno Tezuka avrebbe festeggiato il suo novantesimo compleanno. Entra qui in gioco il villaggio di Inakadate, nella prefettura di Aomori, famoso per l’arte del tanbo, che consiste nel coltivare i campi alternando diverse varietà di riso al fine di ottenere immagini specifiche.

Il tema di quest’anno è proprio l’omaggio a Osamu Tezuka: fino ad agosto, nelle risaie di Inakadate infatti faranno mostra di sé i personaggi delle sue opere più celebri, quali Astro Boy, La principessa Zaffiro (Ribon no kishi リボンの騎士) e Kimba, il leone bianco (Janguru taitei ジャングル大帝). Un modo originale e iconico per ricordare uno dei mangaka giapponesi più importanti di sempre.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto