NipPop

In autunno andrà in onda il seguito di Inuyasha!

23 Giugno 2020
Marika Fanciullacci

L'anime di Yashahime: Principessa mezzo demone, sarà trasmesso in Giappone sulla rete YTV/NTV

Il sito ufficiale di Yashahime: Principessa mezzo demone (Hanyō no yashahime), il nuovo anime spin-off della serie Inuyasha di Rumiko Takahashi, ha annunciato il 22 giugno che il nuovo anime andrà in onda in autunno sulla rete YTV/NTV ogni sabato alle 17:30 JST (4:30 EDT) .

In attesa del sequel la serie anime Inuyasha: The Final Act sarà ritrasmessa su YTV ogni lunedì a partire dal 29 giugno nella zona del Kansai. Ogni episodio di Inuyasha: The Final Act sarà poi disponibile gratuitamente per una settimana in Giappone su YTV MyDo!, TVer e GYAO!.

Alla produzione di questo nuovo anime collaborano Teruo Sato come direttore e Katsuyuki Sumisawa come responsabile delle sceneggiature – ruolo che aveva già ricoperto per InuyashaMobile Suit Gundam Wing – mentre la maestra Takahashi si occuperà della realizzazione dei personaggi insieme a Yoshihito Hishinuma. Infine Kaoru Wada realizzerà la colonna sonora, come aveva già fatto per l'anime di Inuyasha.

Yashahime è un'opera originale pensata esclusivamente per la produzione animata, non esiste infatti un manga che tratti le stesse avventure. E la stessa Rumiko Takahashi non conosce i dettagli della trama.

Purtroppo non ci sono ancora novità per quanto riguarda la messa in onda di Yashahime in Europa, ma ci auguriamo di non dover attendere molto!

Fonte: Anime News Network 

#mc_embed_signup{background:#fff; clear:left; font:14px Helvetica,Arial,sans-serif; } /* Add your own MailChimp form style overrides in your site stylesheet or in this style block. We recommend moving this block and the preceding CSS link to the HEAD of your HTML file. */

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto