NipPop

Imparare l’inglese leggendo un light novel giapponese?

21 Settembre 2020
Federica Tosoni

NHK Shuppan, la branca dell’emittente pubblica radiotelevisiva giapponese dedicata all’istruzione e ai libri, ha pubblicato un isekai light novel scritto interamente in inglese e pensato per gli studenti giapponesi della scuola superiore.

The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World è un esempio di light novel giapponese pensato appositamente per gli studenti delle scuole superiori che devono imparare la lingua inglese. Nhk Shuppan, con questo romanzo, ha voluto impegnarsi nel settore educativo offrendo (al prezzo di 1.210 yen, cioè circa di 10 euro)  uno strumento ricreativo per un pubblico ampio.

Protagonista del romanzo è Runa Wakatsuki, una qualunque studentessa giapponese delle scuole superiori che, in un giorno come tanti, viene catapultata in un mondo parallelo fantastico. Il ciondolo magico, acquistato in un negozio d’antiquariato del suo quartiere, è la chiave d’accesso a questa realtà differente. Runa si trova così sperduta in una foresta finché un cavaliere sul suo destriero le si avvicina per porgerle una lettera. La lettera deve essere consegnata urgentemente a una principessa, di nome Lilly, che regna in una terra abitata da mostri e cavalieri, infestata dalla magia. Runa non conosce né la principessa né il luogo in cui si trova. Sa solo di essere molto lontana dalla sua amata casa. Ma il popolo di questo mondo riconosce Runa come la ragazza della leggenda, tanto attesa, che, grazie ai suoi poteri magici, può sconfiggere il drago e porre fine quindi alla paura.

Il romanzo rientra appieno nella categoria del light novel, e per essere più precisi si tratta di un esempio di isekai, sottogenere fantasy, nel quale la/il protagonista, in seguito a circostanze sovrannaturali, viene trasportato, reincarnato o intrappolato in un universo parallelo. Il plusvalore di The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World è dato dalla lingua, ossia l’inglese: un inglese “scolastico” per gli studenti che devono impratichirsi con la materia.

È un'alternativa intelligente, aggiornata ed effervescente da inserire nei tradizionali programmi scolastici, che può unire l’utile al dilettevole. Sfortunatamente però, ancora oggi, nonostante i molteplici esempi didattici ben riusciti già sperimentati, studenti di tutto il mondo vengono sottoposti ancora a crudeli torture quando frequentano corsi di una lingua straniera. Professori e istitutori non sono ancora in grado di capire quanto possa essere controproducente limitarsi a compilare test e a proporre letture trapassate. Anche il livello di difficoltà, spesso, non viene rispettato.

The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World può stimolare l’apprendimento dell’inglese in modo divertente ed avvincente. Più si legge, più si interagisce con la lingua, rafforzando le nozioni apprese di grammatica e, allo stesso tempo, acquisendo un numero considerevole di vocaboli ed espressioni nuove.
Il light novel è un genere principalmente destinato al pubblico giovane ma The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World risponde anche alle esigenze di adulti interessati a un aggiornamento linguistico o che vogliono semplicemente ricordare ciò che hanno studiato sui banchi di scuola.

Fonte: Sora News 24

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto