NipPop

Imparare l’inglese leggendo un light novel giapponese?

21 Settembre 2020
Federica Tosoni

NHK Shuppan, la branca dell’emittente pubblica radiotelevisiva giapponese dedicata all’istruzione e ai libri, ha pubblicato un isekai light novel scritto interamente in inglese e pensato per gli studenti giapponesi della scuola superiore.

The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World è un esempio di light novel giapponese pensato appositamente per gli studenti delle scuole superiori che devono imparare la lingua inglese. Nhk Shuppan, con questo romanzo, ha voluto impegnarsi nel settore educativo offrendo (al prezzo di 1.210 yen, cioè circa di 10 euro)  uno strumento ricreativo per un pubblico ampio.

Protagonista del romanzo è Runa Wakatsuki, una qualunque studentessa giapponese delle scuole superiori che, in un giorno come tanti, viene catapultata in un mondo parallelo fantastico. Il ciondolo magico, acquistato in un negozio d’antiquariato del suo quartiere, è la chiave d’accesso a questa realtà differente. Runa si trova così sperduta in una foresta finché un cavaliere sul suo destriero le si avvicina per porgerle una lettera. La lettera deve essere consegnata urgentemente a una principessa, di nome Lilly, che regna in una terra abitata da mostri e cavalieri, infestata dalla magia. Runa non conosce né la principessa né il luogo in cui si trova. Sa solo di essere molto lontana dalla sua amata casa. Ma il popolo di questo mondo riconosce Runa come la ragazza della leggenda, tanto attesa, che, grazie ai suoi poteri magici, può sconfiggere il drago e porre fine quindi alla paura.

Il romanzo rientra appieno nella categoria del light novel, e per essere più precisi si tratta di un esempio di isekai, sottogenere fantasy, nel quale la/il protagonista, in seguito a circostanze sovrannaturali, viene trasportato, reincarnato o intrappolato in un universo parallelo. Il plusvalore di The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World è dato dalla lingua, ossia l’inglese: un inglese “scolastico” per gli studenti che devono impratichirsi con la materia.

È un'alternativa intelligente, aggiornata ed effervescente da inserire nei tradizionali programmi scolastici, che può unire l’utile al dilettevole. Sfortunatamente però, ancora oggi, nonostante i molteplici esempi didattici ben riusciti già sperimentati, studenti di tutto il mondo vengono sottoposti ancora a crudeli torture quando frequentano corsi di una lingua straniera. Professori e istitutori non sono ancora in grado di capire quanto possa essere controproducente limitarsi a compilare test e a proporre letture trapassate. Anche il livello di difficoltà, spesso, non viene rispettato.

The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World può stimolare l’apprendimento dell’inglese in modo divertente ed avvincente. Più si legge, più si interagisce con la lingua, rafforzando le nozioni apprese di grammatica e, allo stesso tempo, acquisendo un numero considerevole di vocaboli ed espressioni nuove.
Il light novel è un genere principalmente destinato al pubblico giovane ma The Legendary Girl Who Was Reborn in an Alternate World risponde anche alle esigenze di adulti interessati a un aggiornamento linguistico o che vogliono semplicemente ricordare ciò che hanno studiato sui banchi di scuola.

Fonte: Sora News 24

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto

“Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram”, il mistero si intreccia con una caccia al tesoro

Diretto da Nagaoka Chika, Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram è il 27° film della saga Detective Conan, basata sull’omonimo manga di Aoyama Gōshō. Rilasciato in Giappone lo scorso aprile e proiettato in esclusiva al 24 Frame Future Film Festival di Bologna, è una pellicola coinvolgente e ricca d’azione, che inserisce elementi chiave della cultura giapponese all’interno di un classico intreccio poliziesco.

Leggi tutto