NipPop

Il tè verde come non l’avete mai visto!

14 Maggio 2020
Alessia Zavaglia

I gatti, oltre ad essere una perfetta compagnia per gustare un tè caldo, diventano adesso i protagonisti dell’infuso, campeggiando sulle nostre tazze.

La novità arriva dal Giappone (e da dove, altrimenti?!). Si tratta di un originale set di bustine da tè: ogni confezione ne contiene tre, ciascuna delle quali ha per protagonista un gatto. La peculiarità di ogni filtro è infatti quella di essere retto non dal classico filo con l’etichetta, bensì da un cartoncino accuratamente illustrato, raffigurante un felino.

Che il paese del Sol Levante riservi ai gatti delle attenzioni speciali è risaputo: basti pensare agli appartamenti su misura per loro, o ai pannolini per i nostri amici pelosi, nonché a tutte le opere letterarie e ai prodotti della cultura pop che ruotano attorno a figure feline. Senza dimenticare, infine, la dilagante tendenza degli ultimi anni: i Neko Café, veri e propri paradisi per amanti dei gatti.

Oltre a tutto questo, il Giappone ha ora voluto rendere il suo animale domestico preferito l’icona del tea time. I tre felini raffigurati sui filtri rappresentano tre differenti aspetti della storia e della cultura giapponese.

Il primo di questi gatti è il furtivo Masaru, ninja fornito di shuriken.

La seconda micetta, decisamente più graziosa e meno intimidatoria di Masaru, è Mimi. Come ogni maiko (apprendista geisha) che si rispetti, sfoggia abiti sgargianti e stravaganti accessori per ‘capelli’.

L’ultimo è Fuku, nome che letteralmente significa ‘prosperità’. La sua figura è modellata su quella del maneki neko, il micetto che saluta con la zampa, spesso presente nelle case e negli esercizi commerciali giapponesi perché di buon auspicio.

Il set è acquistabile nei negozi locali al prezzo di circa 5 euro.

Fonte: Soranews24

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto