NipPop

Hi-Tech al tempio

24 Febbraio 2019
Giorgia Ricci

Un robot tiene un sermone presso il tempio buddhista di Kyōto

Questo sabato presso il tempio Kōdai-ji a Kyōto, un robot ha tenuto un sermone dedicato al Sutra del cuore e all’umanità. Durante la predica sono stati proiettati i sottotitoli in inglese e cinese sui muri del tempio, mentre una musica suonava in sottofondo.

Il robot è stato sviluppato dalla A-Lab Co., con sede a Tokyo, e si chiama Mindar. È composto di alluminio e silicone, è alto 195 centimetri e pesa 60 kilogrammi. È la riproduzione del bodhisattva Kannon, ed è stato creato per spiegare in modo semplice e chiaro gli insegnamenti buddhisti.

Se è un’icona buddhista a parlare, i principi del buddhismo saranno più facili da comprendere e interiorizzare” spiega Tensho Goto, sacerdote capo del tempio, che si trova nell’area di Higashiyama. “Speriamo che coloro che verranno a vedere il robot, coglieranno l’occasione per riflettere sul valore del buddhismo”.

Anche un altro sacerdote ha espresso la propria speranza che Mindar diventi un mezzo grazie al quale le persone si avvicinino alla religione.

Il robot sarà esposto al pubblico dall’8 marzo al 6 maggio.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto