NipPop

Gundam Factory Yokohama: una sfida e un sogno

24 Febbraio 2020
Jossa Bulseco

Sono passati sei anni da quando nel 2014 è nato il Gundam Global Challenge, un progetto che ha riunito una squadra di ingegneri, tecnici e altri professionisti accomunati dal sogno di vincere una sfida ambiziosa: creare il primo Gundam capace di muoversi.

Cosa ci può essere di meglio di una replica in scala 1:1, alta diciotto metri, di uno dei più leggendari robot dell’animazione giapponese? I membri del Gundam Global Challenge (GGC) vi possono rispondere che l’unica cosa migliore di questa è un Gundam RX78-2 di diciotto metri capace di muoversi. Per questa ragione nel 2014 i membri del GGC hanno deciso di affrontare questa sfida così complessa, e ora nel 2020 sono pronti a mostrare i risultati del loro lavoro.  Tra gli animatori del progetto figura – non dimentichiamolo – Tomino Yoshiyuki, colui che, insieme a Yatate Hajime – pseudonimo dietro il quale si celava al tempo il gruppo creativo di Sunrise – ha dato inizio nel 1980 a questo franchise iconico.

L’installazione sorgerà sul molo di Yamashita, nel porto di Yokohama, dove non soltanto si potrà ammirare il mecha in tutta la sua maestosità, ma anche avere accesso a una serie di altre strutture di intrattenimento. Primo fra tutti il Gundam-Dock Tower, un punto di osservazione da cui sarà possibile vedere a distanza ravvicinata il robot. Inoltre, il complesso dedicato ai fan chiamato Gundam-Lab: negozi che venderanno merchandise in edizione limitata, caffetterie con menù a tema, aree educative, esibizioni e luoghi d’incontro dove sarà possibile approfondire le caratteristiche tecniche del progetto.  

Il Gundam Factory Yokohama sarà aperto al pubblico a partire dal 1° ottobre 2020, fino al 3 ottobre 2021. In via eccezionale si prevedono una serie di anteprime ogni sabato e domenica da luglio ad agosto 2020. I biglietti per le anteprime saranno in vendita a partire dall’aprile di quest’anno, e per rimanere aggiornati sul progetto e sulle prevendite potete consultare il sito ufficiale del GGC.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto