NipPop

Gundam Factory Yokohama: una sfida e un sogno

24 Febbraio 2020
Jossa Bulseco

Sono passati sei anni da quando nel 2014 è nato il Gundam Global Challenge, un progetto che ha riunito una squadra di ingegneri, tecnici e altri professionisti accomunati dal sogno di vincere una sfida ambiziosa: creare il primo Gundam capace di muoversi.

Cosa ci può essere di meglio di una replica in scala 1:1, alta diciotto metri, di uno dei più leggendari robot dell’animazione giapponese? I membri del Gundam Global Challenge (GGC) vi possono rispondere che l’unica cosa migliore di questa è un Gundam RX78-2 di diciotto metri capace di muoversi. Per questa ragione nel 2014 i membri del GGC hanno deciso di affrontare questa sfida così complessa, e ora nel 2020 sono pronti a mostrare i risultati del loro lavoro.  Tra gli animatori del progetto figura – non dimentichiamolo – Tomino Yoshiyuki, colui che, insieme a Yatate Hajime – pseudonimo dietro il quale si celava al tempo il gruppo creativo di Sunrise – ha dato inizio nel 1980 a questo franchise iconico.

L’installazione sorgerà sul molo di Yamashita, nel porto di Yokohama, dove non soltanto si potrà ammirare il mecha in tutta la sua maestosità, ma anche avere accesso a una serie di altre strutture di intrattenimento. Primo fra tutti il Gundam-Dock Tower, un punto di osservazione da cui sarà possibile vedere a distanza ravvicinata il robot. Inoltre, il complesso dedicato ai fan chiamato Gundam-Lab: negozi che venderanno merchandise in edizione limitata, caffetterie con menù a tema, aree educative, esibizioni e luoghi d’incontro dove sarà possibile approfondire le caratteristiche tecniche del progetto.  

Il Gundam Factory Yokohama sarà aperto al pubblico a partire dal 1° ottobre 2020, fino al 3 ottobre 2021. In via eccezionale si prevedono una serie di anteprime ogni sabato e domenica da luglio ad agosto 2020. I biglietti per le anteprime saranno in vendita a partire dall’aprile di quest’anno, e per rimanere aggiornati sul progetto e sulle prevendite potete consultare il sito ufficiale del GGC.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto