NipPop

Gli SMAP si sciolgono: grande shock per i fan della band

13 Gennaio 2016
Chiara Tufariello

La boyband di maggior successo commerciale della storia del Giappone, gli Smap (acronimo per Sports Music Assemble People), si scioglie dopo più di due decenni lasciando un grande vuoto sulla scena musicale del paese.

La notizia è giunta oggi, dopo che la rivista Nikkan Sports ha annunciato che quattro dei suoi cinque membri avrebbero lasciato l'agenzia Jonny & Associates con la quale gli Smap si erano formati nel 1988.

La ragione dello scioglimento sembra risiedere nella manager del gruppo, Iijima Michi, che avrebbe dato le sue dimissioni per avviare un'agenzia rivale con il presunto supporto di quattro membri, pronti a lasciarsi alle spalle il cantante più famoso della band, Kimura Takuya.

A 25 anni dal loro debutto con il singolo Can't Stop!! Loving, gli Smap hanno venduto più di 35 mlioni di dischi e realizzato più di 50 singoli e 20 album, aggiudicandosi il posto della boyband più popolare dell'Asia, grazie anche al varietà Smap x Smap che li vedeva protagonisti cantando, ballando, cucinando e recitando.

Oggi, moltissimi sono i fan desolati per il loro scioglimento e questo probabilmente segnerà la fine di un'epoca. Difficilmente verrà alla luce un  altro gruppo come il loro, ma forse è anche questo il bello della loro unicità.

AGGIORNAMENTO del 18/01/2016:

Il gruppo ha smentito lo scioglimento, annunciando che i 5 membri continueranno a lavorare tutti insieme.

La notizia è stata data durante la trasmissione SMAP x SMAP, dove i cantanti sono apparsi in abiti neri, scusandosi per i rumor della settimana precendente e affermando che, anche se sono arrivati molto vicini alla rottura, continueranno ad andare avanti tutti insieme.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto