NipPop

Giochi di luce: il Giappone si accende di scintille

2 Luglio 2018
Giulia Miglietti

 


Nel cuore dell’estate giapponese, il cielo notturno diventa iridescente grazie agli spettacolari spettacoli pirotecnici.

Ritenuti a lungo capaci di allontanare gli spiriti, i fuochi d’artificio sono ormai una parte fondamentale della cultura nipponica. Sono loro i protagonisti dei festival d’estate in tutto il paese e, proprio come la fioritura dei ciliegi, attirano milioni di persone, pronte ad ammirarli.

Nascono nel periodo Edo (1603-1868), quando la polvere da sparo era già stata introdotta nel paese da oltre un secolo, e la leggenda vuole che il primo spettacolo di fuochi di artificio si sia tenuto a Tokyo, lungo le rive del fiume Sumida nel 1733. All’epoca le sanguinose battaglie che avevano per secoli lacerato il paese per concludersi con la vittoria della famiglia Tokugawa erano ormai un ricordo, e – complice la lunga pace – la nuova cultura che privilegiava i piaceri della vita rispetto alle armi era all’apice. In questo contesto, la polvere da sparo trova altri utilizzi, e le botteghe degli armaioli si convertono in laboratori artigiani che la trasformano in meravigliosi fuochi d’artificio.

Le due più antiche erano rivali: Tamaya e Kagiya si sfidavano a colpi di sfavillio e colori per ottenere il titolo di vincitori del festival di Sumida, una tradizione della quale ancora oggi si conservano le tracce.

Perchè dal periodo Edo, ogni anno, persone da tutto il Giappone – e oggi da tutto il mondo – si radunano sulle sponde del fiume per ammirare il cielo attraversato da luci multicolori. E come dargli torto? È un bellissimo spettacolo.

 
 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 – Welcome to the Village

Il poliedrico regista Jōjō Hideo porta in anteprima europea al Far East Film Festival di Udine un dittico dei suoi ultimi lavori: Welcome to the Village (Warau mushi) è un thriller psicologico ambientato nel Giappone rurale che, seppur peccando di poca originalità, sa catturare l’attenzione con una sceneggiatura solida e un’atmosfera opprimente.

Leggi tutto

 NipPop x FEFF27 – “Cells at Work!”

Anche quest’anno il Far East Film Festival, alla sua ventisettesima edizione, ci presenta una intrigante selezione di film dal Giappone, tra cui spicca la sgargiante prima europea di Cells at Work! di Takeuchi Hideki. Sfavillante live-action del 2024 che ha già conquistato più di 5 milioni di spettatori giapponesi, è finalmente giunto in Italia il 25 aprile per appassionare anche il nostro pubblico per 109 coinvolgenti minuti: una storia forse bizzarra e inaspettata che ci porta ad esplorare l’interno del corpo umano e i suoi 37 trilioni di cellule, qui creativamente rappresentate come antropomorfe, facendoci conoscere in particolare una sbadata globulo rosso (Nagano Mei) e uno spietato globulo bianco (Satoh Takeru) pronti a sostenere e difendere il corpo di Niko, studentessa delle superiori.

Leggi tutto

NipPop X FEFF27 – “A Bad Summer”

L’estate di Sasaki Mamoru, un assistente sociale timido e serio nel suo lavoro, si rivela tutto tranne che tranquilla. La sua vita prende una piega inaspettata quando si innamora di una sua tormentata assistita, Aimi Hayashino, coinvolta nella yakuza, che lo trascina nel suo mondo di segreti e di abusi. Il film, diretto dal regista Jōjō Hideo, è stato proiettato in anteprima internazionale il 27 aprile durante la ventisettesima edizione del Far East Film Festival a Udine!

Leggi tutto