NipPop

Fairy Tail arriva in Italia a Gennaio 2016!

27 Dicembre 2015
Chiara Tufariello

Come annunciato al Lucca Comics & Games 2015, a partire dall'11 gennaio 2016 sarà trasmesso su Rai 4 l'anime Fairy Tail, tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 14.50!

Adattamento dell'omonimo manga di Hiro Mashima, la versione animata è stata mandata in onda in patria la prima volta il 12 ottobre 2009 per essere poi sospesa nel 2013 e ripresa da aprile 2014, tuttora in corso. I protagonisti sono i membri di una gilda di maghi, Fairy Tail per l'appunto, che, nel Regno di Fiore dove convivono maghi ed esseri umani, svolgono lavori su commissione. Ed è proprio sullo sfondo di questo paese fatato, Magnolia, che si susseguono le avventure di Natsu, Lucy, Erza, Gray e molti altri. Vicende ricche di azione, amicizia, forti legami e senso di appartenenza a un'unica grande famiglia, che farà da padrone nel corso di tutta la serie.

La versione italiana vedrà Manuel Meli (Sho in Arrietty) nelle vesti di Natsu, Chiara Oliviero (Haruka in HeartCatch Pretty Cure!) in quelle di Lucy, Daniele Raffaeli (Shinji in Evangelion) in quelle di Gray, Eleonora Reti (Yasuko in Toradora!) in quelle di Erza e Monica Bertolotti (Black Star in Soul Eater) in quelle di Happy.

Vi presentiamo inoltre in anteprima la versione italiana della sigla, Snow Fairy, cantata dai Raggi Fotonici:

 

 

Qui il trailer:

 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto