NipPop

Estate in Giappone: scopri la lingua e la cultura!

20 Aprile 2017
Giulia Colelli

Avete sempre voluto visitare il Giappone e approfondire la sua cultura tradizionale? Siete appassionati di anime e volete saperne di più sulle tecniche della più prolifica industria di animazione del mondo? Allora i corsi estivi della Okayama Gaigo Gakuin (岡山外語学院) fanno per voi!

In tre fantastiche settimane potrete non solo migliorare (o imparare partendo da zero!) il vostro giapponese, ma anche visitare alcuni dei punti più bei del Chugoku e del Kansai, e partecipare a speciali laboratori per immergervi nella cultura e nell’artigianato locale. Oppure, potrete frequentare le lezioni di animazione giapponese della Kibi University (storia, influenze, media theory …) e provare a realizzare il vostro anime! Le lezioni saranno tenute dal prof. Inoue Hiroaki, co-fondatore della GAINAX, uno dei più famosi studi di produzione giapponese. Il prof. Inoue sarà anche ospite a fine maggio di NipPop 2017: La belva nell’ombra, dove potrete incontrarlo.

Entrambe le versioni del corso si articolano in cinque giorni di lezione a settimana (tre ore di lezioni di lingua al giorno). Prima dell’inizio dei corsi sosterrete un Placement Test, tramite il quale verrete assegnati alla classe più adatta al vostro livello. Durante il fine settimana saranno invece organizzate delle escursioni: potrete visitare il bellissimo castello di Himeji, i monumentali templi di Kyoto, o divertirvi al fantastico parco divertimenti Universal Studio Japan!

Le attività culturali includono lezioni di cerimonia del tè, di meditazione zazen e di calligrafia, oltre alla visita a una piantagione di pesche (prodotto tipico della zona) e all’occasione di indossare kimono o yukata!

La Okayama Gaigo Gakuin offre inoltre la possibilità di scegliere se essere ospitati da una famiglia giapponese (homestay, un ottimo modo per consolidare la lingua!) o alloggiare nella foresteria accanto alla scuola.

Quest’anno i corsi si terranno dal 29 giugno al 20 luglio, quindi se siete interessati affrettatevi: potete iscrivervi fino alla fine di maggio!

Per maggiori informazioni consultate il sito dell’Okayama Gaigo Gakuin e l’apposito pdf illustrativo oppure scrivete a info@nippop.it.

Okayama Gaigo Gakuin è partner di NipPop 2017.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto