NipPop

Ero-Guro-Horror: dall’orientalismo grottesco di Aubrey Beardsley agli alieni orrifici made in Japan

12 Marzo 2017
NipPop Staff

      

15 marzo – 19 aprile 2017

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

via Cartoleria 5 – Bologna

Cartoleria 18

via Cartoleria 18, Bologna

Ritorna l’appuntamento in collaborazione con Power to the Pop – Osservatorio sulle culture pop contemporanee, che quest’anno propone una rassegna in quattro incontri dal titolo Ero-Guro-Horror: dall’orientalismo grottesco di Aubrey Beardsley agli alieni orrifici made in Japan. Un viaggio nell'estetica del grottesco e dell’orrifico da est a ovest, ripercorrendone l’evoluzione a partire dagli anni ‘10 del Novecento per arrivare alle sue manifestazioni nelle più recenti tendenze pop. Per arrivare preparati a NipPop 2017!

15 MARZO, ore 17:30

L’ORIENTALISMO GROTTESCO DI AUBREY BEARDSLEY

a cura di Gino Scatasta e Paola Scrolavezza

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Sala Convegni

via Cartoleria 5 – Bologna

 

29 MARZO, ore 18:30

TANIZAKI E WILDE: UN RAPPORTO ‘CONTRO NATURA’?

a cura di Paola Scrolavezza e Gino Scatasta

Cartoleria 18

via Cartoleria 18, Bologna

 

5 APRILE, ore 17:30

LOVECRAFT E ALAN MOORE: PERICOLI DALLO SPAZIO

a cura di Gino Scatasta

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Sala Convegni

via Cartoleria 5 – Bologna

 

19 APRILE, ore 18:00

PARASYTE: QUANDO LA SCI-FI DIVENTA HORROR

a cura di Paola Scrolavezza

Cartoleria 18

via Cartoleria 18, Bologna

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto