NipPop

Ero-Guro-Horror: dall’orientalismo grottesco di Aubrey Beardsley agli alieni orrifici made in Japan

12 Marzo 2017
NipPop Staff

      

15 marzo – 19 aprile 2017

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

via Cartoleria 5 – Bologna

Cartoleria 18

via Cartoleria 18, Bologna

Ritorna l’appuntamento in collaborazione con Power to the Pop – Osservatorio sulle culture pop contemporanee, che quest’anno propone una rassegna in quattro incontri dal titolo Ero-Guro-Horror: dall’orientalismo grottesco di Aubrey Beardsley agli alieni orrifici made in Japan. Un viaggio nell'estetica del grottesco e dell’orrifico da est a ovest, ripercorrendone l’evoluzione a partire dagli anni ‘10 del Novecento per arrivare alle sue manifestazioni nelle più recenti tendenze pop. Per arrivare preparati a NipPop 2017!

15 MARZO, ore 17:30

L’ORIENTALISMO GROTTESCO DI AUBREY BEARDSLEY

a cura di Gino Scatasta e Paola Scrolavezza

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Sala Convegni

via Cartoleria 5 – Bologna

 

29 MARZO, ore 18:30

TANIZAKI E WILDE: UN RAPPORTO ‘CONTRO NATURA’?

a cura di Paola Scrolavezza e Gino Scatasta

Cartoleria 18

via Cartoleria 18, Bologna

 

5 APRILE, ore 17:30

LOVECRAFT E ALAN MOORE: PERICOLI DALLO SPAZIO

a cura di Gino Scatasta

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Sala Convegni

via Cartoleria 5 – Bologna

 

19 APRILE, ore 18:00

PARASYTE: QUANDO LA SCI-FI DIVENTA HORROR

a cura di Paola Scrolavezza

Cartoleria 18

via Cartoleria 18, Bologna

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto