NipPop

Disponibili sulle piattaforme di streaming musicale le colonne sonore dei film dello Studio Ghibli

27 Febbraio 2020
Beatrice Bianca Bonetti

Dal 21 febbraio 2020 sono disponibili sulle più importanti piattaforme di musica in streaming le colonne sonore dell’intero catalogo dello Studio Ghibli.

Lo Studio Ghibli e le piattaforme di streaming musicale
Per gli appassionati di Hayao Miyazaki è ora possibile ascoltare le colonne sonore dei film di animazione dello Studio Ghibli. Per ascoltare queste tracce è necessario essere iscritti alle piattaforme di streaming musicale come Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Play Music e YouTube Music.

693 brani
Gli album disponibili sono 38, 23 dei quali contengono le colonne sonore dell’intero catalogo dello Studio, eccetto Una tomba per le lucciole del 1988, poiché lo studio non ne possiede i diritti, e La tartaruga rossa, co-produzione francese. Oltre alle colonne sonore sono disponibili anche 15 album di musica ispirata ai film e ai personaggi più famosi per un totale di 693 brani.

In Italia
Questi accordi, unitamente a quelli presi con Netflix e la HBO, mostrano che lo Studio ha superato la tradizionale riluttanza nei confronti della distribuzione via piattaforme digitali. Tuttavia, le 693 tracce sono disponibili esclusivamente per gli appassionati giapponesi, poiché in Italia per il momento sono arrivati solo 4 album per un totale di 81 brani. Ci auguriamo che presto saranno disponibili anche per noi tutte le tracce dei capolavori dello Studio Ghibli.

Fonte: SoraNews24 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto