NipPop

Ci ha lasciato Matsumoto Izumi, l’autore del manga Kimagure Orange Road.

14 Ottobre 2020
Eleonora Fontanella

Addio al mangaka di Orange Road, al quale è ispirato l’anime conosciuto in Italia con il titolo È quasi magia Johnny.

All’età di 61 anni si è spento Matsumoto Izumi, pseudonimo di Terashima Kazuya, autore dei manga Kimagure Orange Road e Sesame Street. Dopo essere stato coinvolto in un incidente stradale in giovane età, l’artista aveva iniziato a soffrire di ipoplasia del liquido cerebrospinale (un restringimento del canale vertebrale che aumenta la pressione sul midollo spinale), che gli causava affaticamento, forti dolori e problemi alla vista. Grazie alla sua tenacia è comunque riuscito a pubblicare il suo manga più famoso, Kimagure Orange Road, ma la sua salute gli ha impedito di produrre altre opere della stessa portata.
Negli ultimi anni Matsumoto aveva più volte cercato di tornare a lavoro ma le sue condizioni continuavano a peggiorare, e aveva continue ricadute. L’autore è mancato il 6 ottobre 2020, ma la notizia della sua morte è stata resa pubblica solo una settimana dopo con il seguente messaggio postato sul suo sito :

A seguito di un lungo ricovero, dopo la mezzanotte del 6 ottobre, Izumi Matsumoto è morto all’ospedale. Vogliamo esprimere la nostra sincera gratitudine verso chi lo conosceva sia nell’ambito professionale sia nella vita privata, e verso chi amava la sua arte e i suoi manga. Negli ultimi anni, nonostante soffrisse di vari sintomi correlati all’ipoplasia del liquido cerebrospinale, aveva deciso di tornare a lavoro, anche con problemi cardiaci dovuti a un’operazione subita diversi anni fa. Sfortunatamente, era troppo da sopportare per il suo corpo. Tuttavia, i suoi medici ci hanno informato che nel momento del trapasso non ha sofferto, lasciando serenamente questo mondo. La cerimonia funebre si è già svolta in forma privata, e i familiari hanno declinato qualunque offerta. Ancora una volta vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno supportato Izumi Matsumoto durante la sua vita e speriamo che molte persone continueranno ad apprezzare i suoi lavori.

Matsumoto ha iniziato la sua carriera negli anni Ottanta, realizzando fumetti brevi, ma il successo è arrivato nel 1984 con Orange Road, pubblicato in Giappone sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal marzo 1984 all’ottobre 1987. In Italia l’opera è diventata famosa grazie all’anime a essa ispirato, È quasi magia Johnny, trasmesso su Italia 1 nel 1989. In seguito al grande successo della serie animata, tra il 1992 e il 1994 Star Comics ha pubblicato il manga. Nel 2004 è uscita una nuova edizione curata da J-POP.
Orange Road ha anche una grandissima importanza dal punto di vista editoriale, in quanto è stato il primo manga di Shūeisha pubblicato in Italia. Inoltre, ha contribuito a fare emergere il pubblico femminile, fino a quel momento silenzioso, che è stato determinante per il successo dell’opera nel nostro paese.
Matsumoto ha continuato a produrre manga brevi come Sesame Street, miniserie in 3 volumi con una trama leggera e divertente, uscita in Giappone nel 1988 e in Italia nel 1994.

Orange Road è incentrato sul triangolo d’amore tra un ragazzo dotato di poteri paranormali, Kyōsuke Kasuga (nella versione italiana dell’anime Johnny), Madoka Ayukawa (Sabrina) e Hikaru Hiyama (Tinetta). Tra i tre sorgono spesso delle incomprensioni, dovute soprattutto alla titubanza di Kyōsuke, il quale sembra preferire Madoka, ma non vuole rinunciare all’amore di Hikaru. Il protagonista riesce però a uscire dalle situazioni più scomode grazie all’uso dei suoi poteri o all’utilizzo di stratagemmi. Infatti Kyōsuke può usare telecinesi, teletrasporto e riesce addirittura a viaggiare nel tempo.

Il titolo fa riferimento alla strada principale del quartiere in cui vivono i protagonisti, ma ha anche un significato simbolico, in quanto indica il percorso di vita di Kyōsuke, una strada che non è né gialla né rossa, lastricata di indecisioni. Ma nel contempo può anche simboleggiare la transizione tra l’adolescenza, rappresentata in Giappone dal colore giallo, e l’età adulta, rappresentata invece dal colore rosso.
I primi amori, il temuto ingresso nell’età adulta, l’amicizia e le incertezze sono alla base di questa commedia romantica, caratterizzata da toni leggeri e divertenti. Le sue atmosfere e la sua estetica riportano il lettore alla bubble era giapponese, con una sottile vena di nostalgia.

Orange Road è uno dei manga che ha segnato gli adolescenti degli anni Ottanta e Novanta e che rimarrà nei nostri cuori nonostante la scomparsa del suo creatore.
Matsumoto Izumi sarà sempre ricordato come uno degli autori più amati del Novecento.

Fonte: Sora News 24

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto