NipPop

Call for Fan!

3 Aprile 2016
NipPop Staff

Per la sua sesta edizione NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna inaugura sul sito www.nippop.it/edizione-2016/ la sezione FAN, dedicata agli appassionati di science fiction made in Japan.

Da Ghost in the shell ai vari Godzilla, da Akira a Metropolis e Summer Wars, la fantascienza giapponese ha plasmato la nostra visione del presente e del futuro. Proiezioni spesso prepotentemente distopiche che nascono dalla consapevolezza di essere immersi in un’era post-atomica che pare allungarsi senza limiti di tempo e di spazio, mondi cyberpunk abitati da sole intelligenze artificiali hanno offerto e offrono a tutt’oggi a mangaka e registi lo spunto per raccontare un’umanità fragile, sospesa fra due millenni, assetata di nuovi modelli che possano anticipare o raccontare ciò che è prossimo, ciò che speriamo non si verifichi mai o il percorso che si compirà per arrivarci. Le creazioni letterarie e artistiche della fantascienza aiutano a comprendere e raccontare le metamorfosi in atto e a prospettare e immaginare futuri diversi.

 Non solo. La sci-fi giapponese è stata segnata dalle ferite del secondo conflitto mondiale e restituisce quindi all’osservatore una cartolina storica del periodo e delle paure che lo attraversavano. Dal dolore e dalla devastazione portati dalle bombe nucleari sganciate nel 1945 su Hiroshima e Nagasaki sono nati i mostri mutanti che la televisione italiana ha reso famosi negli anni settanta e ottanta, e le tante storie che raccontano la necessità di difendere la natura, messa in pericolo dallo sfruttamento sconsiderato da parte dell’uomo.

Successivamente ha raccontato – e racconta – l’invasione della tecnologia, che ancora oggi caratterizza la cultura e il quotidiano contemporanei. Se nella prima metà del Novecento tale invasione era vista positivamente e con altrettanto ottimismo la fantascienza la proponeva, in un secondo momento si è rivelata in tutte le sue orrifiche conseguenze. Ma anche in questo caso la sci-fi ha saputo dare una lettura attiva del mondo, utile a esorcizzare alcuni timori, a trovare risposte o semplicemente a visitare mondi impossibili.

La sezione FAN accoglierà interventi e recensioni da parte di appassionati, che verranno selezionati e pubblicati dal nostro Staff. La scelta dell’argomento di ciascun contributo è libera, purché rientri nell’ambito della science fiction made in Japan.

Verranno accettati anche articoli in inglese e si invitano i partecipanti ad accompagnare il proprio intervento con immagini e fotografie.

Importante:

Queste le modalità di partecipazione:

1. Il call è aperto a tutti.

2. L’elaborato dovrà pervenire entro il 10/05/2016 all’indirizzo e-mail office@nippop.it, con l’oggetto: “NipPop FAN open call”

L’elaborato dovrà rispettare i seguenti canoni:

Formato: Word

Lunghezza: non più di 4000 caratteri

Interlinea: 1,5

Font: Times New Roman 12

Eventuali immagini dovranno essere allegate a parte, e NON inserite nel file di testo.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto