NipPop

BELLE: IL NUOVO FILM DI MAMORU HOSODA IN ARRIVO NEL 2021

17 Dicembre 2020
Xhenida Doko

Il mondo online di U vi aspetta l’estate prossima al cinema!

Il 15 dicembre è arrivato l’annuncio ufficiale dallo Studio Chizu: nell’estate del 2021 uscirà nelle sali giapponesi il nuovo, tanto atteso film Belle (in giapponese Ryū to sobakasu no hime, lett. Il drago e la principessa con le lentiggini), diretto dal pluripremiato regista Mamoru Hosoda.

Mamoru Hosoda entra a far parte nel 1991 della Toei Doga, attuale Toei Animation, dove ha lavorato come animatore, fino alla decisione di intraprendere la carriera da regista che lo ha portato nel 1999 a dirigere i suoi due primi film usciti al cinema: Digimon Adventure (1999) e Digimon Adventure: our war game (2000). In seguito, grazie all’uscita di La ragazza che saltava nel tempo (2006) e di Summer Wars (2009) Mamoru Hosoda riesce ad attirare anche l’attenzione del pubblico estero, ottenendo un importante successo di critica e numerosi premi, tra cui quello per il miglior film d’animazione ai Japan Academy Awards.
Ma è solamente nel 2011 che decide di mettersi in proprio e di fondare insieme al produttore Yuichiro Saito lo Studio Chizu, dove Mamoru Hosoda dirige e realizza la storia e il copione per Wolf Children – Ame e Yuki i bambini lupo (2012) e The Boy and the Beast (2015), grazie ai quali ottiene nuovamente il premio per il miglior film d’animazione ai Japan Academy Awards.
La sua opera più recente, Mirai (2018), è stata proiettata in anteprima mondiale al Festival di Cannes dello stesso anno, ed è stata candidata come miglior film di animazione ai Premi Oscar e ai Golden Globes del 2019.

Ora, Mamoru Hosoda è pronto a una nuova sfida: la rappresentazione di un mondo online in continua evoluzione chiamato U, un immenso network che conta più di cinque miliardi di utenti registrati da tutto il mondo. Come in altre sue opere, il regista usa il mondo digitale come sfondo per indagare e approfondire temi legati alla società moderna. Uno dei motivi più cari a Mamoru Hosoda è quello della forza delle persone che, nonostante si trovino in una situazione difficile, continuano ad andare avanti alla ricerca di un futuro migliore. Per questo, nel 2021 il regista ci trascinerà in una storia di speranza e di coraggio, che sarà d'ispirazione per tutti, soprattutto dopo la difficile crisi del 2020.

Belle uscirà nell’estate del 2021 in Giappone, in occasione del decimo anniversario dello studio.

Fonte: Kotaku

 

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto