NipPop

Aya e la strega: in arrivo il primo lungometraggio in CG dello Studio Ghibli!

21 Giugno 2020
Marika Fanciullacci

Ecco le prime immagini e alcune informazioni sul prossimo lungometraggio targato Studio Ghibli!

Lo Studio Ghibli sta realizzando un lungometraggio animato ispirato al libro per bambini Earwig e la strega di Diane Wynne Jones, la stessa autrice de Il castello errante di Howl da cui è stato tratto l’omonimo film d’animazione nel 2004, prodotto dallo stesso studio.

Il nuovo film si intitolerà Aya to majo (Aya e la strega) e non sarà proiettato nei cinema, ma andrà in onda direttamente sulla NHK il prossimo inverno. La storia segue le vicende di una bambina cresciuta in un orfanotrofio che viene adottata da due misteriosi personaggi. Si ritroverà in una casa magica, piena di stanze invisibili, libri oscuri e strane pozioni, e lì la sua vita cambierà per sempre.

L’adattamento è il primo lungometraggio in CG dello studio, anche se in precedenza, Hayao Miyazaki aveva lavorato a un anime di CG di 14 minuti: Kemushi no boro 毛虫のボロ (Boro il bruco).

Hayao Miyazaki supervisiona la pianificazione dell’adattamento, mentre suo figlio Goro, che ha già diretto Kokuriko-zaka kara コクリコ坂から (La collina dei papaveri) è alla regia. Toshio Suzuki invece è il produttore. Goro Miyazaki ha rilasciato i primi commenti pubblici sul progetto:

Oggi in Giappone ci sono molti adulti e pochi bambini. Ritengo che debba essere difficile per quell’esiguo numero di bambini, perché devono avere a che fare con così tanti adulti. Mentre ci pensavo, mi sono imbattuto nella storia di Aya e ho pensato: “Ah, eccolo! Ecco come affrontarli!” Quindi, vi invito a guardare “Aya e la strega” e a osservare come la piccola protagonista tratta gli adulti. Spero sinceramente che la nostra Aya dia coraggio ai bambini e stimoli gli adulti.

Le riflessioni di Goro Miyazaki sull’esasperazione che i bambini sperimentano nel trattare con determinati tipi di adulti sono interessanti, considerando il rapporto un po’ fraddo che si dice abbia col padre. Così come sono intriganti i commenti del produttore, Toshio Suzuki, che rivede molto di entrambi i Miyazaki nella personalità della protagonista.

Sarà interessante vedere come si svilupperanno tutte queste idee quando Aya e la strega andrà in onda! Purtroppo non si sa ancora quando il film verrà trasmesso a livello internazionale, ma ci auguriamo di non dover attendere a lungo!

Fonte: Kotaku

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto