NipPop

Artisti giapponesi a sostegno del Black Lives Matter

14 Giugno 2020
Marika Fanciullacci


A seguito delle proteste dilagate in tutto il mondo, alcuni artisti giapponesi in patria e all’estero stanno dimostrando con le loro opere il proprio sostegno al movimento.

Per sensibilizzare una più ampia fetta dell’opinione pubblica rispetto al movimento Black Lives Matter, nonché raccogliere fondi destinati alle organizzazioni che lottano per la giustizia e l’uguaglianza, molti artisti giapponesi stanno creando opere originali. 
Vi presentiamo alcuni di questi autori e i loro lavori.

Murakami Takashi
Murakami
 Takashi, artista di fama internazionale, ha creato 6 serie di stampe in edizione limitata ispirate al movimento Black Lives Matter, che incorporano i suoi iconici disegni di fiori e teschi. I sei pezzi, disponibili ciascuno in 300 copie serigrafate, si potranno acquistare sul sito NTWRK nelle prossime settimane.
Sto trattando [con la piattaforma di e-commerce] per far sì che il 100% delle vendite vada alle organizzazioni dedicate a cambiare i meccanismi che opprimono la comunità nera, ha affermato Murakami.

Sebbene i prezzi non siano ancora stati resi noti, si stima che le stampe dovrebbero fruttare oltre 1 milione di dollari per le organizzazioni beneficiarie.

Yamaguchi Meguru
Attualmente residente a New York, l’artista Yamaguchi Meguru ha creato una nuova opera d’arte dal titolo Revisualize No.1, pittura acrilica su scultura in compensato. Rimarrà all’asta su ebay fino al 18 giugno 2020 e tutti i proventi saranno destinati al NAACP [National Association forthe Advancement of Colored People].
 Il mio obiettivo è oltrepassare la tela attraverso le mie opere, per andare contro ciò che è tradizionale
 , dichiara l’artista.

Shibuya Sho
L’artista e direttore creativo di New York Shibuya Sho ha creato la sua opera d’arte sulla copertina del New York Times, dipingendo a mano la prima pagina interamente di nero. A quest’opera segue la successiva serie “Alba”, per la quale per 5 giorni consecutivi ha dipinto le gradazioni delle prime luci del giorno sulla copertina del New York Times della data corrispondente: una scelta molto poetica e d’effetto.

Murakami Shinji
L’artista di New York Murakami Shinji ha realizzato nel suo iconico stile pixel tre diversi lavori a sostegno del movimento, fra le quali figurano la scultura di un grande cuore nero e due diversi patterns utilizzabili come grafiche.

Haroshi
Lo skateboarder e artista giapponese con base a Los Angeles Haroshi è noto per le sue sculture a mosaico realizzate con mazzi di skateboard riciclati. Uno dei suoi motivi, un dito medio gigante, è rimasto all’interno del negozio di Los Angeles HUF come simbolo di protesta. Purtroppo il negozio è stato saccheggiato durante le recenti proteste e la scultura è stata danneggiata con la rottura del dito medio.
Dopo un iniziale momento di sconforto, Haroshi ha notato che il lavoro danneggiato potevaassumere un significato completamente nuovo di unità e giustizia. Ha quindi usato quell’immagine per creare magliette personalizzate e una tavola da skate.

La Justice tee è già disponibile per la vendita. Lo skateboard invece è stato acquistato all’asta per oltre 25.000 dollari. Il ricavato sarà interamente devoluto all’associazione Black Lives Matter di Los Angeles.

fonti: Spoon&Tamago

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto