NipPop

Arriva il tè ispirato alle opere di Murakami Takashi!

14 Dicembre 2020
NipPop Staff

L’hotel Grand Hyatt Tokyo, in collaborazione con l’artista Murakami Takashi, ha lanciato un coloratissimo menù per il tè pieno di specialità! 

In questo periodo, a causa della pandemia, molte persone hanno ancora paura a consumare pasti fuori casa. Ecco perché molti ristoratori hanno puntato sul cibo da asporto. Lo stesso vale anche per le bevande, soprattutto il tè, molto importante per la cultura nipponica e a cui i giapponesi non possono rinunciare. Per questo, Grand Hyatt Tokyo di Roppongi, in collaborazione con l’artista Murakami Takashi ha lanciato una limited edition di un tè da asporto, ispirato ai suoi lavori. In questo modo chiunque può godersi a casa l’infuso accompagnandolo con prodotti di alta qualità e al tempo stesso ammirare lo stile inconfondibile di Murakami.

Murakami Takashi è considerato uno degli artisti contemporanei giapponesi più famosi e influenti al mondo. Dopo essersi specializzato in nihonga (pittura giapponese tradizionale), si trasferisce a New York dove entra a contatto con la pop art che avrà un grande impatto su di lui. Influenzato da artisti quali Andy Warhol e Jeff Koons, Murakami inizia a sperimentare nuove forme di arte, abbandonando la pittura tradizionale ma senza rinunciare alla cultura del suo paese, in particolare quella legata al pop e al fenomeno otaku. È così che inizia a rappresentare immagini e personaggi dai colori brillanti che sembrano essere usciti da un anime o da un manga, disegnati in uno stile che lui stesso definisce Superflat. Il termine fa riferimento alla mancanza di prospettiva e alla bidimensionalità della tradizione pittorica giapponese ma anche delle arti grafiche.
In realtà dietro a questo mondo colorato c’è la denuncia della discriminazione ed emarginazione della cultura otaku che Murakami vede invece come la più piena rappresentazione del Giappone contemporaneo. Le sue opere sono state esposte in numerose gallerie e musei – in Italia alla Biennale di Venezia e in una mostra spettacolare a Milano -, ma sono entrate anche nel mondo della moda, della musica e del marketing. Ha collaborato a lungo con Louis Vuitton e ha disegnato la cover di un album di Kanye West. Di recente ha prodotto e diretto un video per la cantante Billie Eilish, con la quale ha lanciato una linea di abbigliamento casual distribuita da UNIQLO.
Ora Murakami vive alla Kaikai Kiki, da lui creata, dove realizza le sue opere con l’aiuto di altri artisti e pratica i suoi hobby, tra cui proprio la cerimonia del tè. 

Il menù proposto dal Grand Hyatt è ispirato ai famosi fiori colorati di Murakami ed è composto da 11 tipi di dolci diversi e 4 snack salati, tutti realizzati dalla pluripremiata pasticceria dell’hotel, la Fiorentina Pastry Boutique. Tra i dolci spiccano mousse, tra cui una al fromage blanc, coloratissime gelatine, mini profiteroles, shortcakes e marshmallows. Il salato invece include: petto di pollo con tortilla all’aroma di tartufo nero, salmone affumicato artigianale con caviale e panna acida, un toast francese con foie gras e sablés al formaggio con purea di zucca.
Il set ha l’aspetto di un classico bentō, il classico lunch box, ed è pensato per due persone. Viene venduto insieme a un furoshiki viola sul quale sono raffigurati i fiori di Murakami. 
Le vendite sono iniziate il 10 dicembre e continueranno fino a esaurimento scorte. Da subito hanno riscosso un successo incredibile, nonostante il prezzo: 18,000 yen (circa 143 euro). Sono disponibili soltanto 20 box ogni giorno e per poterne acquistare uno è necessario prenotarlo online sul sito del Grand Hyatt almeno due giorni prima, ritirandolo poi davanti al Fiorentina. 

Ma non è tutto! Se si vuole comunque un assaggio delle specialità del menù senza spendere troppo, fino al 31 dicembre è possibile farlo alla French Kitchen del Grand Hyatt. Per 4,800 yen (circa 38 euro) nei giorni feriali o 5,800 yen (circa 46 euro) nei giorni festivi, è possibile trascorrere fino a 90 minuti circondati dai fiori di Murakami, degustando alcuni dei dolcetti e degli snack salati del box e sorseggiando un tè. 

Inoltre alla Fiorentina Pastry Boutique sono in vendita biscotti al cioccolato bianco e anpan (pane dolce ripieno di marmellata di fagioli rossi) sempre ispirati ai fiori dell’artista!

Il menù per il tè nasce grazie al Roppongi Hills Takashi Murakami Project, il progetto promosso da Murakami Takashi e Roppongi Hills, uno dei più grandi complessi urbani del Giappone. Oltre alla collaborazione con il Grand Hyatt, prevede l’installazione di un’enorme scultura che rappresenta due fiori, l’apertura di un cafè a tema e una mostra dei lavori di Murakami al Mori Art Museum. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale

Fonte: Sora News 24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto