NipPop

Anohana torna questa primavera per decorare i treni di Chichibu!

31 Marzo 2021
Elisa Magnorfi

Per la ferrovia di Chichibu, nella prefettura di Saitama, è ormai consuetudine ornare i propri treni con illustrazioni di famose serie e film anime. Quest’anno il progetto avrà come protagonisti i personaggi originali dell’amata serie Anohana: The Flower We Saw That Day, The Anthem of the Heart, and Her Blue Sky.

La serie anime Anohana: The Flower We Saw That Day, The Anthem of the Heart, and Her Blue Sky, è stata realizzata dal regista Nagai Tatsuyuki, dallo sceneggiatore Okada Mari e dal character designer Tanaka Masayoshi. Prodotta dallo studio A-1 Pictures, ha fatto il suo debutto in Giappone nella primavera del 2011 con undici episodi e una trama davvero emozionante!

In occasione del decimo anniversario dalla messa in onda della serie sulla tv giapponese, e per incoraggiare la ripresa del turismo in calo per gli effetti del COVID-19, la ferrovia di Chichibu ha deciso di decorare i suoi treni all’interno e all’esterno con i protagonisti della serie.

Per l’occasione alcuni dei personaggi che dal 3 aprile adorneranno i convogli di Chichibu sono stati ridisegnati nelle divise ufficiali degli addetti al servizio ferroviario.

Non mancheranno poi i gadget dedicati, infatti i numerosi fan che saliranno a bordo avranno la possibilità di acquistare le esclusive cartelline portadocumenti!

Infine, è possibile che Anohana non ritorni solo per questa primavera. Lo studio di produzione A-1 Pictures ha pubblicato una locandina che mostra i personaggi della serie invecchiati, rivelando di avere in programma un evento speciale per il 28 agosto!

Fonti: MoshiMoshi / Chichibu Railway / 10thAnohana

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto