NipPop

Anohana torna questa primavera per decorare i treni di Chichibu!

31 Marzo 2021
Elisa Magnorfi

Per la ferrovia di Chichibu, nella prefettura di Saitama, è ormai consuetudine ornare i propri treni con illustrazioni di famose serie e film anime. Quest’anno il progetto avrà come protagonisti i personaggi originali dell’amata serie Anohana: The Flower We Saw That Day, The Anthem of the Heart, and Her Blue Sky.

La serie anime Anohana: The Flower We Saw That Day, The Anthem of the Heart, and Her Blue Sky, è stata realizzata dal regista Nagai Tatsuyuki, dallo sceneggiatore Okada Mari e dal character designer Tanaka Masayoshi. Prodotta dallo studio A-1 Pictures, ha fatto il suo debutto in Giappone nella primavera del 2011 con undici episodi e una trama davvero emozionante!

In occasione del decimo anniversario dalla messa in onda della serie sulla tv giapponese, e per incoraggiare la ripresa del turismo in calo per gli effetti del COVID-19, la ferrovia di Chichibu ha deciso di decorare i suoi treni all'interno e all’esterno con i protagonisti della serie.

Per l’occasione alcuni dei personaggi che dal 3 aprile adorneranno i convogli di Chichibu sono stati ridisegnati nelle divise ufficiali degli addetti al servizio ferroviario.

Non mancheranno poi i gadget dedicati, infatti i numerosi fan che saliranno a bordo avranno la possibilità di acquistare le esclusive cartelline portadocumenti!

Infine, è possibile che Anohana non ritorni solo per questa primavera. Lo studio di produzione A-1 Pictures ha pubblicato una locandina che mostra i personaggi della serie invecchiati, rivelando di avere in programma un evento speciale per il 28 agosto!

 

Fonti: MoshiMoshi / Chichibu Railway / 10thAnohana

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto