NipPop

Anime Architecture: in mostra a Londra i fondali dei più famosi film di animazione giapponesi

3 Agosto 2017
NipPop Staff

La House of Illustration ospita a Londra fino al 10 settembre una mostra unica nel suo genere che vede esposti i disegni preparatori dei fondali metropolitani di alcuni dei capolavori del cinema di animazione giapponese, da AkiraPatlabor: The Movie, da Metropolis a Ghost in the Shell.

Un omaggio agli artisti e ai disegnatori che sono riusciti a creare veri e propri immaginifici mondi, nei quali elementi del paesaggio urbano reale e quotidiano si trasformano e deformano a contatto con la fantasia e l’immaginazione. Perché – nelle parole del curatore, Stefan Riekeles – the job of a production designer is to draft a universe for the director to locate his film. In the development stage, the film architect – as the production designer is sometimes called – will try to provide a set in different camera perspectives so that a whole scene can be accommodated there. To make a story convincing, the drawn and painted architecture has to support the world in the film – it must be credible in narrative terms.

La mostra propone oltre 100 disegni, inclusi schemi tecnici e acquarelli originali.

Ghost in the Shell 2: Innocence

 

House of Illustration, 2 Granary Square, London, UK.

Per maggiori informazioni: dezeen.com

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto