NipPop

Animal Crossing: New Horizons, torna l’evento pasquale “Festa del Coniglio”

1 Aprile 2020
Beatrice Bianca Bonetti

Nintendo ha annunciato che dal 1 al 12 aprile nel nuovissimo Animal Crossing: New Horizons tornerà l’evento annuale speciale per Pasqua. I giocatori potranno dare la caccia al coniglio Ovidio e alle sue uova. 

Animal Crossing: New Horizons
Il 20 marzo 2020 è approdato in esclusiva su Nintendo Switch il nuovo gioco della fortunata serie di life simulatorAnimal Crossing. La versione precedente, Animal Crossing: New Leaf era uscita nel mercato internazionale ben 7 anni fa, nel 2013. Il successo del format della serie di videogiochi nasce dalla possibilità per il giocatore di evadere dal mondo reale per immergersi in un’oasi di pace e tranquillità. Il gioco appena pubblicato è Animal Crossing: New Horizonse la novità risiede nella location, un’isola deserta. Il videogioco, prodotto da Nintendo, ha sbaragliato tutti i record di vendita già nella prima settimana dal rilascio ufficiale, superando Pokémon Spada e Scudo. L’obiettivo è trasformare l’isola deserta nel luogo dei nostri sogni: non ci sono i classici obiettivi dei videogiochi, livelli da completare, sfide e personaggi da salvare. L’unico scopo è quello di vivere liberamente in un atollo sperduto in mezzo al mare, e le uniche vere scelte da fare sono se vivere nell’emisfero settentrionale – con le stagioni tipiche del clima europeo – o in quello meridionale, con le stagioni invertite. E naturalmente la conformazione della nostra isola, a scelta tra le quattro disponibili. L’isola su cui il nostro personaggio vivrà differisce dalle versioni precedenti in quanto è disabitata. Sarà nostro compito personalizzare le strutture e trasformarla in un vero e proprio paradiso terrestre. La caratteristica principale del gioco risiede nel tempo che scorre in modo naturale, dunque la pazienza è il requisito necessario. Le novità inserite nel nuovo titolo non hanno stravolto il franchise e gli hanno garantito il successo. 

La “Festa del Coniglio”
La “Festa del Coniglio” è l’evento annuale della serie Animal Crossing, in corrispondenza della nostra Pasqua. L’evento è stato introdotto nella versione Animal Crossing: City Folk del 2008. Si svolge in date diverse ogni anno, in base al giorno in cui cade la domenica di Pasqua. È il primo evento stagionale per la nuova versione, disponibile dal 20 marzo 2020. Il coniglietto pasquale Ovidio, in visita sull’isola, ha nascosto delle uova in luoghi diversi e l’obiettivo dei giocatori sarà trovarle tutte, così da poterle utilizzare per realizzare nuovi oggetti. Per coloro che si sono già procurati il nuovo titolo di Animal Crossing, Buona caccia all’uovo! Riuscirete a scovarle tutte? 

Le novità non finiscono qui, il prossimo aggiornamento gratuito introdurrà un altro evento, la Giornata della Terra. Il bradipo Florindo tornerà in occasione di questa celebrazione dell’ambiente il 22 aprile 2020! 

Fonte: Animal Crossing Life

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto