NipPop

Amanda C. Seaman: donne e diversità nel Giappone contemporaneo

4 Novembre 2018
NipPop Staff

All’interno delle attività del Progetto d’Eccellenza del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne  e della programmazione di Power to the Pop

In collaborazione con Gemma Erasmus Mundus Master´s Degree in Women’s and Gender Studies e con il Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne

NipPop è lieto di annunciare un’ospite di eccezione, Amanda C. Seaman , che sarà protagonista di una serie di appuntamenti dedicati alla cultura giapponese contemporanea, e in particolare al rapporto fra scrittura e trasformazioni sociali che oggi più che mai vedono al centro la figura della donna. Amanda C. Seaman insegna alla University of Massachusetts – Amherst, ed è internazionalmente riconosciuta come una fra le più interessanti esperte di gender e women’s studies applicati al contesto giapponese. Numerose le pubblicazioni al suo attivo, fra le quali meritano una menzione particolare Writing Pregnancy in Low-Fertility Japan (University of Hawai’i Press, 2017 ) e Bodies of Evidence: Women, Society, and Detective Fiction in 1990s Japan (University of Hawai’i Press, 2004 ).

Le ricerche di Amanda C. Seaman, incentrate sul rapporto fra narrativa e istanze sociali, intercettano temi di grande attualità, inerenti le diversità non solo di genere. Membro del Five College Program in Culture, Health and Science, promotore di un progetto per la valorizzazione dei collegamenti tra liberal arts e professional health education, i suoi recenti studi si focalizzano sulla rappresentazione della malattia e della disabilità nel Giappone contemporaneo , temi fondamentali nel dibattito sulla società civile anche nel nostro paese.

Nell’attesa di incontrarla vi riproponiamo il suo brillante talk in occasione di NipPop 2012 , dal titolo Show and Tell: The Sexual Education(s) of Uchida Shungiku.

Gli appuntamenti:

Lunedì 5 novembre, ore 17:15

Aula A – via Filippo Re 8 – Bologna

“Woman’s Writing in Contemporary Japan”

Giovedì 8 novembre, ore 13:30 – in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne

Sala Convegni – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – via Cartoleria 5 – Bologna

“Writing Pregnancy and Motherhood in Contemporary Japan”

Venerdì 9 novembre, ore 10:00 – in collaborazione con Gemma Erasmus Mundus Master´s Degree in Women’s and Gender Studies

Sala Giunta – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – via Cartoleria 5 – Bologna

“Japan Through Its Afflictions/Illness Writing”

Il seminario di giovedì 8 novembre sarà preceduto da un incontro introduttivo:

Mercoledì 7 novembre, ore 13:30

Sala Convegni – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – via Cartoleria 5 – Bologna

Paola Scrolavezza, “Woman’s Hand – la letteratura femminile in Giappone: genere, scrittura, potere”

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto