NipPop

Amabie: lo yōkai che ci protegge dalle epidemie

14 Marzo 2020
Gianrocco Leo

Nell’antichità si parlava di una creatura mitica che avrebbe svelato agli umani il modo per poter sopravvivere alle epidemie.

Secondo la leggenda, nel 1800 apparve un mitico yōkai, una creatura soprannaturale della mitologia giapponese dotata di poteri mistici. Queste creature con aspetto in parte umano e in parte animale si manifestano di solito per annunciare presagi, ma in questo caso è andata diversamente. Amabie, nome attribuito allo yōkai, veniva descritta come una creatura simile a una sirena, con lunghi capelli, becco e tre zampe. La creatura fece diverse previsioni relative a raccolti abbondanti, poi, prima di scomparire di nuovo in mare, diede alla popolazione locale alcuni consigli in caso di epidemia.

“Se si verifica un’epidemia, disegna un mio ritratto e mostralo a tutti”, avrebbe detto lo yōkai. Il consiglio sembra adeguarsi perfettamente al contesto attuale, dominato dai social media, dove lo scambio di immagini e informazioni è diventato facile grazie a internet. La leggenda è riemersa di recente in Giappone e in molti hanno iniziato a creare la propria versione artistica della creatura e a pubblicare le immagini sui vari social data l’emergenza attuale. Ecco alcuni esempi.

llustrazione dell’Amabie di Shunsuke Sataka.

 

Rappresentazione grafica di Sensha Yoshida.

Illustrazione del famoso disegnatore di manga, Keiichi Tanaka.

Fonte: Spoon&Tamago

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto