NipPop

Alla Cineteca di Bologna una rassegna dedicata a Koreeda Hirokazu

4 Febbraio 2016
NipPop Staff

Dal 5 al 14 febbraio, alla Cineteca di Bologna, arriva una rassegna dedicata al regista Koreeda Hirokazu.

In Italia sono usciti solo i suoi ultimi Father and Son e Little Sister. In realtà Hirokazu Koreeda è attivo dagli anni Novanta ed è uno degli autori di maggiore finezza e profondità del Giappone contemporaneo. La famiglia, l’infanzia, la vita, la memoria del passato sono il cuore della sua opera, contraddistinta dal linguaggio essenziale e dal realismo poetico. Suo maestro e modello, Yasujiro Ozu, naturalmente. (Cineteca Mensile 02/16)

Gli studenti di giapponese possono usufruire di un biglietto scontato a 3 €, ritirando il buono presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, studio 126 (Prof. Scrolavezza).

Tra i film in programmazione:

LITTLE SISTER

(Umimachi Diary, Giappone/2015) 

NOBODY KNOWS

(Dare mo shiranai, Giappone/2004)

AFTER LIFE

(Wandafuru raifu, Giappone/1998)

FATHER AND SON

(Soshite Chichi Ni Naru, Giappone/2013)

STILL WALKING

(Aruitemo aruitemo, Giappone/2008)

MABOROSI

(Maboroshi no Hikari, Giappone/1995)

Per la programmazione completa e ulteriori dettagli si può consultare il sito della Cineteca di Bologna.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto