NipPop

Al Sunshine Aquarium di Ikebukuro apre una nuova area dedicata alle meduse!

1 Luglio 2020
Marika Fanciullacci

Dal 9 luglio 2020 le nuove aree del Sunshine Aquarium saranno aperte al pubblico.

Due nuove vasche arricchiranno la già vasta area dedicata alle meduse.
Nella prima – Jellyfish Panorama – sarà possibile ammirare le bellissime moon jellyfish (da noi conosciute come meduse quadrifoglio) danzare in una vasca di ben 14 metri.

Nella seconda vasca invece – Jellyfish Screen – si potranno osservare le sea nettle jellyfish (nome scientifico Chrysaora), note per i loro lunghissimi tentacoli.

L’area dedicata alle meduse, che era già presente nell’acquario, è stata rinnovata e in totale ospiterà sei vasche, le due precedenti e altre quattro che permetteranno di osservare le incredibili creature a 360°.
Anche le nuove vasche avranno nomi dedicati e si chiameranno: Jellyfish Tunnel, Jellyfish Loop, Jellyfish Drop, e Jellyfish Dream.

Il nuovo padiglione non si limiterà a offrire un’incredibile esperienza visiva. Durante la visita infatti verranno riprodotte alcune registrazioni originali che catturano i suoni emessi dal movimento delle meduse. Questa musica naturale pare sia molto rilassante, e, per intensificare la sensazione di pace e di calma, nella stanza sarà nebulizzato un aroma delicato e verranno creati tenui giochi di luce.

Per stuzzicare anche il palato, all’interno dell’acquario sarà possibile acquistare snacks e bevande a tema. I prodotti alimentari sono stati prodotti in esclusiva per il Sunshine Aquarium, da una nota pasticceria di Ikebukuro, la Ikebukuro Miharado che per dare una forma realistica alle sue creazioni, si è fatta consigliare dallo staff che si occupa della cura delle meduse.

Queste e altre opere d’arte commestibili hanno un prezzo variabile fra i 400 yen (circa 3 euro) e i 1000 yen (circa 8 euro).

Anche alcuni ristoranti all’interno della Sunshine City Alpa, il vastissimo centro commerciale che ospita l’acquario, a partire dal 9 luglio serviranno alcuni piatti dedicati per festeggiare l’inaugurazione.

Fonte: Moshi Moshi

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto

“Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram”, il mistero si intreccia con una caccia al tesoro

Diretto da Nagaoka Chika, Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram è il 27° film della saga Detective Conan, basata sull’omonimo manga di Aoyama Gōshō. Rilasciato in Giappone lo scorso aprile e proiettato in esclusiva al 24 Frame Future Film Festival di Bologna, è una pellicola coinvolgente e ricca d’azione, che inserisce elementi chiave della cultura giapponese all’interno di un classico intreccio poliziesco.

Leggi tutto