NipPop

25 anni di Sailor Moon in Italia: la mostra al Mufant di Torino

1 Marzo 2020
Beatrice Bianca Bonetti

Il 5, 6 e 7 giugno 2020 sarà inaugurata la mostra per celebrare i 25 anni di Sailor Moon in Italia al Mufant di Torino. 

Un’eroina tutta al femminile
ll Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino è il primo museo-lab italiano dedicato all’immaginario fantastico e alla fantascienza. Del museo, situato nell’area nord della Città di Torino, fa parte anche il Parco del Fantastico, all’interno del quale si ergeranno via via le statue di personaggi emblematici del mondo al quale il Mufant è dedicato: un sondaggio on-line che ha visto un’incredibile partecipazione recentemente ha deciso a chi sarebbe stata dedicata la prossima statua, e la vincitrice del sondaggio è stata proprio Sailor Moon, icona indiscussa della generazione degli appassionati di cultura pop giapponese degli anni ’90. La statua è stata inaugurata sabato 22 febbraio, nel corso della presentazione dell’importante retrospettiva dedicata a Bishōjo senshi Sērā Mūn (“la bella ragazza guerriera Sailor Moon”), nel contesto del festival Loving the Alien che si terrà il 5, 6 e 7 giugno 2020. Sulla base della statua è stata incisa una citazione: “È la giustizia, non la carità, che manca al mondo”, celebre frase di Mary Wollstonecraft, fondatrice del femminismo liberale. La frase si adatta perfettamente al soggetto della statua, una vera e propria giustiziera ed eroina al femminile. La mostra sarà una sorpresa, non si sa ancora cosa sarà presente al suo interno: la statua è l’unico spoiler!

Sailor Moon sei fantastica!
Sailor Moon è un mahō shōjo creato dalla mangaka Naoko Takeuchi nel 1991, pubblicato in Italia da Star Comics dal 1995 al 1999. L’anime, di grande successo internazionale, è stato trasmesso per la prima volta da Mediaset dal 1995 al 1997. È impossibile che chi è stato bambino negli anni ’90 non abbia mai sentito Cristina D’Avena cantare in tv Sailor Moon sei fantastica!. In quegli anni in Italia c’è stato un vero e proprio boom della “combattente che veste alla marinara”, con tanto di gadget!

2020: l’anno di Sailor Moon
In concomitanza con l’Usagi Special Birthday Party 2019, ossia i festeggiamenti in onore del compleanno di Usagi Tsukino, Bunny nella versione italiana, la Toei Animation ha confermato la produzione di Bishōjo senshi Sailor Moon Eternal. Il lungometraggio animato, suddiviso in due capitoli, sequel del primo remake di Sailor Moon, Sailor Moon Crystal, uscirà nel 2020. Durante l’evento sono state fornite alcune anticipazioni sul progetto, tra cui un video con i nuovi character design delle guerriere Sailor.

Siete pronti a festeggiare anche voi i 25 anni in compagnia delle nostre guerriere preferite?

Fonte: MondoFox

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto