NipPop

Super Mario compie trent’anni

24 Settembre 2015
Filippo Gabrielli

È stato rilasciato l’11 settembre il nuovo titolo della fortunata serie Nintendo che ci ha accompagnato per trent’anni: Super Mario Maker.

Questo nuovo titolo, in esclusiva per Wii U, per la prima volta ci offre la possibilità di pescare quanti più elementi possibili della serie per creare nuovi livelli di gioco e infinite combinazioni, sempre nuove e uniche. Nintendo è conosciuta come una casa piuttosto conservatrice che, con questo gioco, accetta il rischio dell’innovazione senza limiti, delle infinite possibilità legate all’estro dei giocatori. Potremo creare combinazioni mai viste prima, come cannoni che sparano Piranha o nemici ingigantiti con l’utilizzo del buon vecchio fungo. Con questo gioco, Super Mario si consacra come una serie che ha saputo innovarsi nel tempo, pur mantenendo fissi gli elementi del platform tradizionale che lo contraddistinguono. Per una volta potremo essere noi a regolare la difficoltà di un dungeon e sfidare i nostri amici in rete a superarlo. 

L’editor ci consentirà dapprima di utilizzare unicamente 12 oggetti e poche ambientazioni, per lasciare al giocatore il tempo di familiarizzare con la sua nuova mansione di game designer. Giorno dopo giorno, il repertorio si amplierà enormemente, lasciando alla nostra immaginazione l’unico limite. Inoltre, potremo agire anche su elementi diversi dalle ambientazioni, quali il tempo e lo scorrimento del livello. L’editor include elementi sia della versione bidimensionale sia di quella tridimensionale, mescolando così le varie generazioni della serie.

Il gioco è inoltre compatibile con le Amiibo, le simpatiche statuette che ritraggono i personaggi più importanti delle serie Nintendo, da Animal Crossing a The Legend of Zelda e molti altri. Utilizzando le statuette, Mario potrà rivestire i panni del personaggio desiderato. Inoltre, per il trentesimo anniversario di (ufficialmente il 13 settembre), Nintendo ha rilasciato due statuette Amiibo dedicate proprio al protagonista in versione pixel, una nei colori classici (disponibile dall’11 settembre e inclusa nella versione bundle della console Wii U nera) e una nei colori moderni (disponibile dal 23 ottobre).

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto