NipPop

Pokemon Picross: il nuovo puzzle game firmato Pokemon

9 Gennaio 2016
Davide Maggio

 

È disponibile su Nintendo eShop Pokemon Picross, il nuovo gioco freemium di casa Pokemon. Freemium perché, benché il gioco sia scaricabile gratuitamente dallo store online, per proseguire più agevolmente si renderanno necessari degli acquisti in-app di gemme chiamate Picroliti (per valori che vanno dagli 0,99€ iniziali fino ai 29,97€ con i quali se ne sbloccherà un numero infinito).

Il gioco consiste nel risolvere puzzle simili al sudoku, tramite i quali si potranno catturare i Pokemon di tutte e sei le generazioni. Questi, una volta inseriti all’interno della propria squadra, aiuteranno il giocatore a risolvere i quadri più facilmente attraverso diversi poteri speciali che riveleranno caselle nascoste o correggeranno i nostri errori.

La novità più grande risulta però nell’introduzione dei nuovi Pokemon presentati lo scorso settembre: per la prima volta sarà infatti possibile catturare in un gioco ufficiale Ash-Greninja, Zygarde 10% e Zygarde Perfect Form.

 

 

Piccola curiosità: il gioco era stato annunciato già nel 1999 per Game Boy e Game Boy Color, ma il progetto venne abbandonato e soltanto 12 puzzle speciali vennero pubblicati su Picross NP Vol. 1 per SNES. La versione per Nintendo 3DS è stata comunque sviluppata da Jupiter Corporation, la stessa casa che aveva lavorato alla prima versione del puzzle game.

 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto