NipPop

Pikmin: manuale di sopravvivenza per piccoli alieni vegetali

30 Gennaio 2016
Filippo Gabrielli

 

Reduce da un atterraggio di fortuna, il capitano Olimar si ritrova su di un pianeta sconosciuto, ricco di insidie e di mostri giganteschi. Il sistema di salvataggio del protagonista, che lo protegge dal velenosissimo ossigeno, è attivo solo per trenta giorni, entro i quali deve recuperare tutti i pezzi che la sua navicella ha perso nell'impatto. Ma non sarà solo!

Olimar si imbatterà subito in minuscoli esserini colorati con un germoglio sulla testa, i Pikmin, che dovrà strappare dal terreno come piccoli ortaggi. Dotati di diverse caratteristiche, a seconda del colore, questi animaletti aiuteranno l'eroe astronauta sia durante le fasi di esplorazione sia difendendolo dai predatori che infestano il sottobosco del pianeta ostile, che scopriremo poi essere la Terra, in un'epoca in cui gli esseri umani si sono probabilmente estinti, lasciando alla natura il compito di ripopolarla.

 

 

Pikmin (Pikumin ピクミン), uscito nel 2002 per Gamecube, è solamente il primo capitolo di una saga particolarmente conosciuta che ha visto venire alla luce due sequel, Pikmin 2 (2004), sempre per Gamecube, e Pikmin 3 (2013), per Wii U. I titoli sono abbastanza simili sia per il gameplay, che consiste sostanzialmente nel riuscire a governare orde di Pikimin di diverso colore in diversi scenari, sia per la storia, dato che impersoneremo sempre un piccolo alieno alla ricerca dei pezzi della sua astronave distrutta. L'unica differenza sostanziale sta nella popolazione dei nostri aiutanti colorati che col tempo si è fatta più variegata, arrivando dalle tre specie nel primo titolo alle cinque nel terzo. Nel video qui sotto, una breve carrellata di tutte le specie di esserini fogliame-dotati che troveremo nel terzo episodio della saga, disponibile per Wii U.

 

 

A metà strada fra un GDR strategico e un gioco d'avventura, Pikmin ha raggiunto il cuore dei videogiocatori più incalliti con tenerezza e semplicità: il gameplay intuitivo ed il character design dei mostriciattoli che hanno ripopolato la terra rendono il titolo un'essenziale componente della biblioteca di ogni accanito Nintendaro. A chi non si stringerebbe il cuore nel vedere scomparire le creaturine che con pazienza abbiamo aiutato a crescere e che, per ripagarci, saranno disposte a sacrificarsi per poterci proteggere?

 

 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto